Speciale
Storia in podcast
Storia

Memorie dell'Assedio di Leningrado

I 900 giorni dell'Assedio di Leningrado, in piena Seconda guerra mondiale, raccontati nel nostro podcast "La Voce della Storia".

Quest’anno si sono celebrati i 75 anni dalla fine dell'Assedio di Leningrado, uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944.

Focus Storia 155
I più grandi misteri del passato su Focus Storia in edicola (settembre 2019). © Focus Storia

Preparazione. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione Sovietica”: il Führer guardava all'Urss per conquistare nuovi territori a vantaggio del popolo tedesco, annientando contemporaneamente ogni futura minaccia proveniente da est e il comunismo.

Non fu così. Leningrado resistette in quello che fu l'assedio più lungo di tutto il secondo conflitto mondiale (e tuttora il secondo più lungo della storia moderna, dopo quello di Sarajevo degli Anni '90).

La Voce della Storia ha conversato con Francesca Gori, membro del Memorial Italia, traduttrice e curatrice del libro “Leningrado memorie di un assedio” (Guerini e Associati), una straordinaria testimonianza di Lidija Ginzburg, critica e storica letteraria sovietica che a quell'assedio sopravvisse. Curato e condotto da Francesco De Leo

12 settembre 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us