Quest’anno si sono celebrati i 75 anni dalla fine dell'Assedio di Leningrado, uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944.


Preparazione. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione Sovietica”: il Führer guardava all'Urss per conquistare nuovi territori a vantaggio del popolo tedesco, annientando contemporaneamente ogni futura minaccia proveniente da est e il comunismo.
Non fu così. Leningrado resistette in quello che fu l'assedio più lungo di tutto il secondo conflitto mondiale (e tuttora il secondo più lungo della storia moderna, dopo quello di Sarajevo degli Anni '90).
La Voce della Storia ha conversato con Francesca Gori, membro del Memorial Italia, traduttrice e curatrice del libro “Leningrado memorie di un assedio” (Guerini e Associati), una straordinaria testimonianza di Lidija Ginzburg, critica e storica letteraria sovietica che a quell'assedio sopravvisse. Curato e condotto da Francesco De Leo