Speciale
Storia in podcast
Storia

L'evacuazione di Dunkerque raccontata nel podcast di Focus Storia

4 giugno 1940: si conclude l'impresa incredibile che portò all'evacuazione dalla spiaggia di Dunkerque di oltre trecentomila soldati Alleati intrappolati e sotto il fuoco nemico.

Quella che avvenne tra il 27 maggio e il 4 giugno 1940 fu un'operazione di evacuazione navale senza precedenti, che ebbe quasi del miracoloso. Oltre 300mila soldati inglesi, francesi e belgi erano stati circondati dalle unità corazzate tedesche sulle coste della Manica, senza alcuna via di fuga, con davanti il nemico e dietro solo il mare. Bisognava portarli via da lì. Era l'epilogo della battaglia di Dunkerque, porto nel nord della Francia, che si era combattuta nei pressi del confine tra Francia e Belgio. Siamo all'inizio della Seconda guerra mondiale, nel pieno della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio.

Focus Storia 164
Focus Storia 164 è in edicola con un numero dedicato ai vizi dei potenti. © Focus

Vittorio Sabadin rievoca nella Voce di Focus Storia, il podcast della rivista Focus Storia, proprio questa epica evacuazione e descrive lo spirito di Dunkerque (Dunkirk spirit, in inglese) diventato sinonimo della capacità britannica di riunire le sue forze nei momenti di grave emergenza per il Paese. La vicenda, ai limiti dell'impossibile - nome in codice Operazione Dynamo - ha anche ispirato Dunkirk, il film di Christopher Nolan uscito nel 2017 che ricostruisce i fatti di quei giorni del 1940.

A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

4 giugno 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us