Storia

Come si sopravviveva al freddo 400mila anni fa?

Nel Pleistocene i nostri predecessori superarono il freddo delle glaciazioni anche senza l'aiuto del fuoco: come? La risposta è sorprendentemente semplice...

Immaginate di dover vivere in condizioni di freddo estremo, senza poter accendere un fuoco per scaldarvi e dormendo all'aperto: non stiamo parlando di un nuovo programma tv che mette alla prova la resistenza fisica dei partecipanti, ma della quotidianità degli ominini che vivevano in Europa durante il Pleistocene Medio (tra i 125.000 e i 780.000 anni fa), periodo caratterizzato da diverse fasi glaciali. Secondo quanto rilevato da una ricerca pubblicata sul Journal of Human Evolution, i nostri antenati dell'epoca avrebbero dovuto sopportare temperature molto rigide non solo durante le glaciazioni, ma anche nel corso di periodi più miti e in luoghi normalmente più temperati, come la penisola iberica.
 
I ricercatori hanno in particolare stimato le temperature di 68 siti abitati tra i 360.000 e i 470.000 anni fa: «Anche durante i periodi interglaciali i nostri predecessori dovettero sopportare il freddo», si legge sullo studio, «quando d'inverno il termometro scendeva spesso sotto lo zero».

Nessun aiuto. Se queste condizioni climatiche possono sembrare sopportabili con l'ausilio dei moderni comfort, risultano invece durissime se consideriamo che la maggior parte di quegli homo non sapeva nemmeno accendere un fuoco per riscaldarsi: «Le testimonianze dell'uso del fuoco in Europa in questo periodo sono molto scarse», spiega Jesús Rodriguez, uno degli autori: «secondo molti ricercatori le popolazioni dell'epoca non erano in grado di accendere e utilizzare abitualmente il fuoco».

L'unione fa la forza. I ricercatori hanno quindi cercato di capire in che modo potessero sopravvivere al freddo: il nostro metabolismo ha un limite e venire esposti al freddo, in particolare di notte, è una vera sfida per il corpo, che fatica a termoregolarsi. Ma, come spiega la paleo-fisiologa Ana Mateos, «dove non arrivano i meccanismi fisiologici, arriva il comportamento umano». Coprendosi con pellicce di animali e dormendo gli uni vicini agli altri, riparati dal vento, sembra infatti che riuscissero a resistere anche a temperature estreme, a dimostrazione che per superare situazioni difficili bisogna fare affidamento (anche) sul prossimo.

26 marzo 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us