Storia

Non può essere una pizza, quella raffigurata in questo affresco scoperto a Pompei

Dai nuovi scavi nella Regio IX a Pompei è emersa la raffigurazione di quello che sembra un antenato della pizza: di cosa si tratta, esattamente?

Una base di pane tonda e dal "cornicione" spesso, cosparsa di elementi bianchi e rossi... ma può essere davvero una pizza, quella dipinta in un affresco di recente riemerso a Pompei? Anche se agli occhi moderni sembra di sì, non è possibile, se non altro perché all'epoca non c'erano mozzarella e pomodoro. Ma il piatto raffigurato nella natura morta in queste ore su tutti i giornali potrebbe comunque avere un legame con la pietanza napoletana Patrimonio dell'Umanità.

Un pieno di leccornie. L'affresco, che si trovava sulla parete di un'antica casa pompeiana è stato scoperto durante nuovi scavi nell'insula 10 della Regio IX a Pompei (il sito archeologico è suddiviso in nove quartieri chiamati "Regiones", ciascuno dei quali a sua volta diviso in isolati o "Insulae").

Raffigura quello che si suppone essere un vassoio d'argento, sul quale è posato un calice di vino accanto a una focaccia tonda di forma piatta, condita con frutta (si riconoscono forse un dattero e un melograno) e spezie. Spalmato sulla proto-pizza c'è forse anche un pesto di cui parlano le fonti letterarie, un battuto di erbe, aglio e formaggio chiamato moretum e indicato nel dipinto dai puntini color giallastro e ocra. Sul vassoio sono presenti inoltre frutta secca, datteri, melograni e una ghirlanda di corbezzoli gialli.

Il posizionamento dell'affresco sulle pareti di una casa pompeiana, non distante da un antico panificio. © Parco archeologico di Pompei (pompeiisites.org)

Mangia e riposati. Questo tagliere di 2.000 anni fa rientra in una precisa tradizione pittorica di derivazione ellenistica (III-I secolo a.C.): quella degli xenia, i doni (in genere prodotti della campagna) che venivano offerti all'ospite per farlo sentire come a casa propria, parte integrante della comunità che stava visitando.

Questa consuetudine aveva per i greci una connotazione sacra: la xenia era l'obbligo di offrire ospitalità ai viandanti e di trattarli con rispetto, ed era garantita nientemeno che da Zeus. Nelle città vesuviane si conoscono circa 300 raffigurazioni simili, ma quest'ultima colpisce per la qualità di esecuzione pittorica.

L'ospite è sacro. Queste offerte avevano spesso anche un carattere votivo: come scrivono l'archeologo Alessandro Russo e il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, in un articolo sulla scoperta liberamente consultabile sull'E-Journal degli Scavi di Pompei, «un'immagine dalla casa dei Cervi a Ercolano associa la natura morta con xenia a una statua di Dioniso, rendendo così il carattere votivo dell'offerta esplicito».

Mangiare anche il piatto. E dunque, se difficilmente quella qui rappresentata può essere considerata una pizza a tutti gli effetti, il fatto che vi sia un pane sacrificale usato come contenitore o piatto (mensa, in latino) per altri cibi sembra confermato in un passo dell'Eneide di Virgilio (libro VII, v.

128 sgg.) dove l'autore descrive l'arrivo dei Troiani sulle coste del Lazio: "Enea, i capi supremi e Iulo si distendono sotto i rami d'un albero altissimo: preparano i cibi, mettendo sull'erba larghe focacce di farro come fossero tavole (consigliati da Giove), e riempiono di frutta i deschi cereali. Allora, consumati quei poveri cibi, la fame li spinse ad addentare le sottili focacce spezzandone l'orlo. "Ahimè – fece Iulo, scherzando – noi mangiamo anche le nostre mense".

Un piatto povero. Affine alla pizza, alle sue umili origini e alla sua fortuna planetaria è anche il contrasto tra la frugalità del piatto raffigurato, ottenuto con cibi poveri e provenienti dalla terra, e la raffinatezza dei vassoi d'argento e della tradizione letteraria a cui l'immagine si ispira. Scrivono gli autori: «La messa in scena a cui sono sottoposti pani non lievitati, focacce, erbe e poma agresta, alla fine, appare così forse non tanto dissimile, con le dovute riserve, al destino della pizza nel nostro presente, che ha visto questo pasto "povero" conquistare le cucine di chef stellati in tutto il mondo, per essere, infine, nel 2017, riconosciuta quale "arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano" come parte del patrimonio culturale dell'umanità.

29 giugno 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us