Storia

Piombo nell'acqua degli antichi romani

Nelle case dell'Urbe arrivava un'acqua con una quantità di piombo 100 volte superiore al normale. Una concentrazione notevole, ma non abbastanza alta da causare problemi di salute.

Nell'acqua che bevevano gli antichi romani c'era una quantità di piombo almeno 100 volte superiore rispetto all'acqua delle sorgenti locali: è quanto sostiene una ricerca dell'Università francese di Lumière, Lione, pubblicata sulla rivista scientifica USA Proceedings of the National Academy of Sciences.

Questa contaminazione, dovuta al complesso sistema di tubature degli acquedotti dell'Urbe, se pur non compatibile con i moderni standard igienico-sanitari non era tuttavia sufficiente - hanno concluso gli scienziati - da rappresentare una minaccia per la salute.

Roma ieri e oggi

Quanto era bella Roma... quando era Caput Mundi: l'antica Roma ricostruita in 3D.
E la scoperta che porta indietro la data della sua fondazione di 200 anni.

Dal tubo al bicchiere. Secondo alcune testimonianze storiche, proprio l'avvelenamento da piombo sarebbe stato alla base di alcuni dei malanni più diffusi nell'Antica Roma (come per esempio la gotta, una forma di artrite infiammatoria) e avrebbe in qualche modo anche contribuito al declino dell'aristocrazia - minata nella salute - e alla caduta dell'Impero.

Per verificare queste ipotesi gli archeologi hanno prelevato campioni di sedimenti in alcune delle più importanti vie d'acqua romane: nella zona che precede il delta del Tevere, nei canali limitrofi e nelle vicinanze del Portus, l'antico Porto di Claudio e Traiano dove oggi si trova Fiumicino. Le analisi geochimiche sono state confrontate con le testimonianze storiche della presenza umana nelle varie aree e con le analisi di cinque tubature per l'acqua del I-II secolo d.C.

È emerso che nel periodo di splendore dell'Impero la contaminazione di piombo nell'acqua raggiunse un picco, dovuto probabilmente alle condutture utilizzate per l'acqua. Gli isotopi di piombo rinvenuti nei sedimenti sono infatti compatibili con quelli delle miniere di Spagna, Francia, Inghilterra e Germania dove venivano estratte le materie prime per realizzare le fistulae, le tubature idriche degli acquedotti romani.

Non è colpa del rubinetto
Nonostante i livelli di piombo da record non ci sono elementi tali - scrivono gli scienziati - per sostenere che l'acqua dell'antica Roma avvelenasse i suoi abitanti, e tantomeno che l'Impero sia caduto a causa del sistema di distribuzione idrico. «Ci vuole ben altro per avvelenare un'intera civiltà» hanno affermato gli archeologi.

Ti potrebbero interessare anche:

Fu la peste a far crollare l'Impero Romano?
Gli antichi Romani sono stati in America?
Fatti bella che andiamo a vedere i gladiatori: i cosmetici nell'Antica Roma
Il ritrovamento di un'antica nave romana

24 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us