Storia

Piccola e pieghevole

Il tedesco Hannes Lindemann inizia il suo viaggio su una Keppler pieghevole, partendo dalle Isole Canarie. L’imbarcazione di cinque metri progettata per la navigazione sulle tranquille acque dei laghi è pronta per attraversare l’Atlantico. Nonostante le tempeste, i pescecani, la fame, la sete, la stanchezza e nessun tipo di assistenza, il medico tedesco riesce dopo ben 72 giorni a raggiungere le coste dell’isola di San Thomas (nei Caraibi) e a raccontare la sua straordinaria impresa.
Se la barca di Lindemann è la più piccola che mai abbia compiuto un viaggio simile, la più veloce è una motobarca italiana che ha attraversato l’Atlantico in due giorni e 10 ore, con una velocità di 45,7 nodi pari a quasi 85 chilometri orari.

Nella foto, la piccola imbarcazione Keppler su cui Lindemann ha attraversato l’Atlantico.

20 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us