Storia

Chi ha inventato il telefono? Antonio Meucci o Alexander Graham Bell?

Solo nel 2002 una sentenza ha posto fine alla diatriba, stabilendo che è di Antonio Meucci l'idea originale del telettrofono, la prima forma di telefono.

Con una sentenza storica del 19 luglio 1887 il giudice William Wallace aveva riconosciuto ad Alexander Graham Bell la paternità dell'invenzione del telefono, chiudendo – si pensava – per sempre la diatriba giudiziaria tra lo scozzese Bell e l'italiano Antonio Meucci, che rivendicava pure lui l'invenzione.

Il telettrofono. Più di un secolo dopo, l'11 giugno 2002, una sentenza del Congresso degli Stati Uniti ha invece ribadito ufficialmente che Antonio Meucci (1808-1889), degno rappresentante del genio fiorentino, va considerato l'inventore del telefono (oltre che delle candele steariche, cioè che non colano). In altre parole, l'idea iniziale del "telettrofono" (così Meucci aveva chiamato questo "telefono elettrico") va considerata di sua paternità. Questo nonostante il brevetto sia stato depositato per primo dallo scozzese Alexander Graham Bell.

Ma in cosa consisteva il telettrofono? Partendo dal telegrafo, l'inventore italiano aveva escogitato un apparecchio che al posto dei messaggi (punti e linee di Morse) faceva passare la voce, dopo averla trasformata in segnale elettrico. Bell qualche anno più tardi presentò a Filadelfia un apparecchio simile con il quale fece, davanti a un pubblico di sbigottiti giornalisti, la prima telefonata "ufficiale" della storia, recitando la solenne frase "essere o non essere…".

Col tempo, però, fu fatta giustizia e Meucci vide riconosciuto il suo ingegno.

7 luglio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us