Storia

Qual è il circuito di Formula 1 più lungo di sempre?

18 agosto 1957: sulle strade di Pescara si corre (eccezionalmente) un Gran Premio di Formula 1. Si tratta del circuito più lungo che abbia mai ospitato un GP.

Il circuito automobilistico di Spa-Francorchamps, dove si corre il Gran Premio del Belgio, è attualmente, con i suoi 7.004 metri di lunghezza, il più lungo del Campionato Mondiale di Formula 1. Ma non è il circuito più lungo di sempre: questo primato, infatti, spetta al Circuito di Pescara dove si disputò una prova del Campionato Mondiale di Formula 1 in una sola occasione, nel 1957.

Il circuito cittadino di Pescara, che in quegli anni ospitava regolarmente gare automobilistiche, era lungo 25,579 chilometri e fu scelto come sede del Gran Premio di Formula 1 a causa dell'annullamento improvviso del Gran Premio del Belgio e di quello dei Paesi Bassi.

Che folla! La gara si disputò il 18 agosto 1957 e, secondo alcuni resoconti di allora, vi assistettero quasi 200.000 spettatori assiepati lungo il percorso. La vittoria andò al pilota inglese Stirling Moss che, al termine dei 18 giri previsti, precedette con la sua Vanwall Juan Manuel Fangio, che correva su Maserati, giunto sul traguardo con oltre 3 minuti di distacco.
Ancora oggi il Guinness dei Primati indica il circuito di Pescara come il più lungo dove si sia mai corsa una gara di Formula 1, anche se la lunghezza riportata (25,8 km) è leggermente diversa da quella che riferiscono gli archivi ufficiali della Formula 1.

17 agosto 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us