Storia

Perché le veneri paleolitiche erano così grasse?

Le veneri paleolitiche non rappresenterebbero un ideale di bellezza o fertilità dell'epoca, ma il sogno di avere la pancia piena in un periodo in cui il cibo scarseggiava.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Obesity, le cosiddette Veneri paleolitiche (anche dette steatopigie, dal greco stéatos, grasso, e pyghé, natiche), statuette raffiguranti donne grasse o incinte plasmate attorno ai 30.000 anni fa, non sarebbero simboli di fertilità o bellezza, come si è a lungo pensato, ma rappresenterebbero ciò che all'epoca era molto difficile ottenere: un corpo ben nutrito. «Alcune delle statuette più antiche risalgono al periodo dell'era glaciale europea», spiega Richard Johnson, capo dello studio, «quando l'obesità non era una possibilità e sopravvivere era una sfida giornaliera».

Cibo, che sogno! I primi uomini moderni, gli aurignaziani, entrarono in Europa circa 48.000 anni fa, quando le condizioni climatiche erano buone e permettevano ai cacciatori-raccoglitori di trovare nutrimento con relativa facilità. Tuttavia qualche millennio dopo la situazione cambiò, e le temperature iniziarono a precipitare fino a 10-15 gradi sotto lo zero. Procacciarsi del cibo divenne sempre più difficile, e fu proprio in quel periodo che si iniziarono a produrre le prime statuine in pietra, avorio, corno o argilla, grandi dai 6 ai 16 centimetri, raffiguranti donne pasciute: non un inno alla fecondità o alla bellezza, ma un amuleto per sperare in tempi migliori, sognando quell'abbondanza.

Obesità e figli. A zone più fredde, corrispondevano statuine più grasse: «Queste donne rappresentavano l'ideale per le giovani dell'epoca, in particolare per quelle che vivevano in prossimità dei ghiacciai», spiega Johnson. L'obesità era vista come una condizione ideale: una donna obesa, in tempi in cui il cibo scarseggiava, aveva più facilità a portare avanti una gravidanza rispetto a una malnutrita. Secondo gli autori «il grasso era una fonte di energia importante durante la gestazione e lo svezzamento». Analizzando lo stato di conservazione di alcune figurine, e notando che molte di esse erano consumate, i ricercatori hanno concluso che venivano probabilmente donate dalle madri alle figlie di generazione in generazione, come auspicio per un futuro sano e privo di patimenti.

15 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us