Storia

Perché le veneri paleolitiche erano così grasse?

Le veneri paleolitiche non rappresenterebbero un ideale di bellezza o fertilità dell'epoca, ma il sogno di avere la pancia piena in un periodo in cui il cibo scarseggiava.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Obesity, le cosiddette Veneri paleolitiche (anche dette steatopigie, dal greco stéatos, grasso, e pyghé, natiche), statuette raffiguranti donne grasse o incinte plasmate attorno ai 30.000 anni fa, non sarebbero simboli di fertilità o bellezza, come si è a lungo pensato, ma rappresenterebbero ciò che all'epoca era molto difficile ottenere: un corpo ben nutrito. «Alcune delle statuette più antiche risalgono al periodo dell'era glaciale europea», spiega Richard Johnson, capo dello studio, «quando l'obesità non era una possibilità e sopravvivere era una sfida giornaliera».

Cibo, che sogno! I primi uomini moderni, gli aurignaziani, entrarono in Europa circa 48.000 anni fa, quando le condizioni climatiche erano buone e permettevano ai cacciatori-raccoglitori di trovare nutrimento con relativa facilità. Tuttavia qualche millennio dopo la situazione cambiò, e le temperature iniziarono a precipitare fino a 10-15 gradi sotto lo zero. Procacciarsi del cibo divenne sempre più difficile, e fu proprio in quel periodo che si iniziarono a produrre le prime statuine in pietra, avorio, corno o argilla, grandi dai 6 ai 16 centimetri, raffiguranti donne pasciute: non un inno alla fecondità o alla bellezza, ma un amuleto per sperare in tempi migliori, sognando quell'abbondanza.

Obesità e figli. A zone più fredde, corrispondevano statuine più grasse: «Queste donne rappresentavano l'ideale per le giovani dell'epoca, in particolare per quelle che vivevano in prossimità dei ghiacciai», spiega Johnson. L'obesità era vista come una condizione ideale: una donna obesa, in tempi in cui il cibo scarseggiava, aveva più facilità a portare avanti una gravidanza rispetto a una malnutrita. Secondo gli autori «il grasso era una fonte di energia importante durante la gestazione e lo svezzamento». Analizzando lo stato di conservazione di alcune figurine, e notando che molte di esse erano consumate, i ricercatori hanno concluso che venivano probabilmente donate dalle madri alle figlie di generazione in generazione, come auspicio per un futuro sano e privo di patimenti.

15 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us