Speciale
Domande e Risposte
Storia

Perché il Terzo Reich si chiamò così?

Il regime totalitario nazista derivò il nome "reich" probabilmente dal latino. Ma quali erano gli altri due a cui questa definizione fa riferimento?

Il termine Reich (probabilmente dal latino rex, "re") in tedesco significa impero, regno, Stato, e in italiano viene usato con riferimento specifico alla Germania. Il Terzo Reich, che richiama esplicitamente la potenza e la grandezza delle precedenti esperienze imperiali, corrisponde al regime totalitario nazista, iniziato nel 1933 e terminato nel 1945, alla conclusio- ne della Seconda guerra mondiale.

PRIMO E SECONDO. Il Primo Reich fu il Sacro romano impero, nato con l'incoronazione di Carlo Magno a Roma da parte di papa Leone III, il 25 dicembre 800 (secondo altri studiosi, con l'incorazione a imperatore di Ottone I di Sassonia, nel 962): terminò nel 1805 con la pace di Presburgo, che prevedeva la rinuncia definitiva, da parte di Francesco II, al titolo di imperatore dei Romani.

Il Secondo Reich si colloca invece tra la nascita della Germania come nazione unificata (il 18 gennaio 1871, con l'incoronazione del primo imperatore tedesco Guglielmo I a Parigi), e l'abdicazione dell'imperatore Guglielmo II nel novembre del 1918, al termine della Prima guerra mondiale.

28 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us