Storia

Perché sono stati gli europei a scoprire l’America, e non viceversa?

Nel 1500, all’inizio dell’espansione coloniale europea, in America esistevano due civiltà culturalmente progredite, inca e azteca, che però non conoscevano a sufficienza l’uso dei metalli, né...

Nel 1500, all’inizio dell’espansione coloniale europea, in America esistevano due civiltà culturalmente progredite, inca e azteca, che però non conoscevano a sufficienza l’uso dei metalli, né possedevano le nozioni necessarie a costruire navi capaci di varcare l’oceano. Nello scontro tra le armate spagnole e quelle inca e azteche, dunque, i conquistadores ebbero gioco facile nonostante fossero molto svantaggiati numericamente.
Agricoltura primitiva. La causa di questa disparità di progresso va però, secondo alcuni storici, cercata nelle risorse di cui disponevano i popoli dei due continenti. Le Americhe, rispetto agli altri territori, hanno subìto la colonizzazione dell’uomo in epoca recente. Le popolazioni asiatiche hanno varcato lo stretto di Bering tra 25.000 e 20.000 anni fa, e sono rimaste a lungo nella condizione di cacciatori e raccoglitori per la scarsa disponibilità di vegetali da piantare e raccogliere. Mentre in Europa il rapido sviluppo dell’agricoltura forniva i mezzi necessari per il progresso anche in altri campi.

Per saperne di più: Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie, Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni (Einaudi).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us