Speciale
Domande e Risposte
Storia

Perché scrivere accordi e contratti su pelle di pecora?

Per secoli, nel Regno Unito, sono stati redatti documenti legali - accordi e contratti - su pergamene di pelle di pecora, un materiale anti-falsificazione.

Dal XVI al XX secolo i documenti legali britannici sono stati scritti principalmente su pergamene di pelle di pecora: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Heritage Science che spiega come questo tipo di materiale fosse ideale per evitare manomissioni e frodi. La struttura e l'alto contenuti di grassi della pelle di pecora rendevano infatti vano qualunque tentativo truffaldino di modifica del testo, che sarebbe risultato visibile invalidando il documento.

documenti sicuri. «Gli avvocati dell'epoca si preoccupavano molto dell'autenticità e la sicurezza dei documenti legali, come testimonia l'uso dei sigilli», spiega Sean Paul Doherty, capo dello studio. «Ora è chiaro che questa preoccupazione li spingeva anche a scegliere la pelle animale da utilizzare per produrre la pergamena.»

Doherty ha analizzato 645 campioni di documenti legali, provenienti da archivi e collezioni private, scoprendo che 622 di essi erano in pelle di pecora. Il motivo risiederebbe nelle sue proprietà anti-frode: la pelle di pecora è composta da diversi strati, tra i quali si trovano grandi quantità di grasso.

Questione di grasso. Per produrre un foglio di pergamena, la pelle veniva immersa nella calce così da asciugare il grasso, lasciando degli spazi vuoti tra i diversi strati: chiunque avesse tentato di grattare via l'inchiostro per modificare il testo di un documento avrebbe provocato il distacco degli strati superiori da quelli inferiori (fenomeno noto come delaminazione), rendendo evidente il tentativo di frode e invalidando il documento.

È la prima volta che viene condotto uno studio approfondito su antichi documenti legali, normalmente considerati di scarso interesse storico. Nel corso degli anni molti sono stati addirittura buttati, bruciati e persino riciclati come paralumi durante il XX secolo.

fonti storiche inaspettate. «I testi legali non hanno gran valore storico, poiché spesso riportano formule ripetitive», spiega Doherty: «tuttavia, grazie a moderne tecniche di analisi come la spettrometria di massa, possiamo studiare le informazioni chimiche e biologiche registrate nella pelle della pergamena.» Questi documenti diventano dunque reperti storici importanti non per ciò che vi è scritto sopra, ma come archivio molecolare di secoli di artigianato, commercio e zootecnia.

4 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us