Questa posizione della mano, nota come “mano pantera”, è molto antica. Trae le sue origini dal fatto che presso i primi cristiani pollice, indice e medio simboleggiavano la Santa Trinità. Secondo un’altra teoria, però, si tratta di un gesto di “non azione”, o resa: le tre dita alzate, con l’anulare e il mignolo chiusi, sono in posizione tale da immobilizzare la mano, rendendo impossibile sia stringere che spingere.