Speciale
Domande e Risposte
Storia

Perché Roma è detta la Città Eterna?

Erroneamente si fa riferimento a un presunto testo dell'Imperatore Adriano, ma le vere origini sono ancora più antiche.

Nel corso della storia diverse città hanno avuto l'appellativo di Città Eterna, per esempio Gerusalemme o Kyoto, ma Roma è la prima e l'unica ad averlo conservato per oltre due millenni.

Il merito è di Albio Tibullo (55 ca.-19-18 a.C.), un poeta latino che oggi pochi conoscono, ma che al tempo era un noto autore di poemi erotici.

Nel secondo libro delle Elegie, immagina un periodo molto remoto e scrive "Romulus Aeternae nondum formaverat Urbis moenia", traducibile in italiano come "Né ancora aveva Romolo innalzato le mura dell'Eterna Urbe".

È questo il primo riferimento alla Città Eterna, o almeno il più antico di cui ci è arrivata traccia. Col tempo in molti hanno riutilizzato l'epiteto, contribuendo alla sua fama.

Perché si chiama Colosseo? Com'è cambiato nei secoli? E quali misteri custodisce?. © Shutterstock

Il falso imperiale. Talvolta l'origine dell'epiteto viene fatta risalire all'imperatore Adriano (che regnò nel II secolo dopo Cristo) e a questo profetico passaggio: "Altre Rome verranno, e io non so immaginarne il volto; ma avrò contribuito a formarlo. [...] Roma vivrà, Roma non perirà che con l'ultima città degli uomini".

Peccato che questa epica frase sia stata scritta nel '900 da Marguerite Yourcenar nel suo romanzo Memorie di Adriano, mentre Roma città eterna era già in uso in epoche precedenti.

Suburra
Anche le città eterne hanno un quartiere malfamato. A roma si chiamava Suburra

Menzioni d'onore. A volte però è stato usato anche per città diverse da Roma, come Gerusalemme, città santa per Cristiani, Ebrei e Musulmani. Una menzione d'onore la merita Kyoto, capitale del Giappone dal 794 al 1868. Negli inizi dell'VIII secolo l'Imperatore Saga predisse il futuro millennio e nominò la capitale "Yorozuyo no Miya", ovvero "la città eterna".

21 aprile 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us