Speciale
Domande e Risposte
Storia

Perché Elisabetta I d'Inghilterra non si sposò mai?

La regina Elisabetta I decise di non condividere il suo regno con nessun altro re o nobile. Le ipotesi degli studiosi riguardo a questa scelta sono diverse.

Anche se gli amanti non le mancarano affatto, Elisabetta I d'Inghilerra è passata alla storia come la Regina vergine, perché non si sposò mai. Sulle ipotesi di questa scelta decisamente non comune per una regina, gli storici discutono ancora oggi, ma quelle più accreditate chiamano in causa ragioni sia personali, sia, soprattutto, strategiche.

Elisabetta I: amanti sì, mariti mai. È certo che durante il suo lungo regno - che durò dal 1558 fino al giorno della morte, nel 1603 - Elisabetta I ricevette numerose proposte di matrimonio da parte di regnanti e nobili europei, ma era ben consapevole che, se si fosse legata a un uomo, sarebbe diventata la regina consorte, perdendo essenzialmente il suo grande potere. Seppe quindi tenere i pretendenti stranieri in attesa di una sua risposta per anni, evitando così di inimicarseli e mantenendo il suo regno autonomo da ingerenze esterne. Rifiutò anche di sposare nobili inglesi, perché intuiva che sarebbe stata un'altra scelta politica molto pericolosa: avrebbe rischiato di dividere la corte in fazioni ostili tra loro.

Ci sono comunque altre ipotesi. Forse il rifiuto di sposarsi fu dovuto al difficile rapporto della regina d'Inghilterra con il genere maschile, un disprezzo causato dalla triste fine di sua madre, Anna Bolena, fatta decapitare da suo padre Enrico VIII. Oppure, per la paura di restare incinta e dover affrontare il parto che, ai quei tempi, poteva essere causa di morte.

La regina vergine guerriera. Qualunque sia la spiegazione, la scelta di Elisabetta I fu fortemente osteggiata dai consiglieri di corte per ovvi motivi di successione. La regina, però, rimase irremovibile, e anzi utilizzò il suo stato di "single" a fini propagandistici presentandosi come una vergine guerriera devota solo al suo popolo.

6 aprile 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us