Speciale
Domande e Risposte
Storia

Perché pestare cacca porterebbe fortuna?

Alle origini di una delle superstizioni più disgustose.

Nelle società contadine gli escrementi degli animali rappresentavano, e rappresentano tuttora, una risorsa preziosa - e non solo in quanto concime: nell'antico Egitto, per esempio, a escrementi, feci e urina, sia umani che animali, venivano attribuite virtù terapeutiche. Persino nell'evoluta e illuminata Europa, fino al XVIII secolo, la medicina ufficiale inseriva gli escrementi nella farmacopea, ossia l'elenco dei farmaci di comprovata efficacia.

Significato ambivalente. Ancora adesso, è il caso dell'India, le feci essiccate vengono utilizzate, oltre che come concime, come elemento di costruzione (nei mattoni in uso tra le comunità rurali) o come combustibile. Allo stesso tempo, però, sono sempre state considerate un elemento disgustoso, un rifiuto del corpo.

L'origine della credenza popolare va dunque cercata in questa ambivalenza, studiata anche dalla psicoanalisi: pestare la cacca (di cane perché nelle concentrazioni urbane è più facile trovarla, ma in altre situazioni la stessa cosa vale per quella di mucca o di cavallo) da una parte vuol dire sporcarsi e ricordarsi dell'impurità presente in tutti, dall'altra significa riconoscere questo elemento come positivo, dunque bene augurante.

25 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us