Storia

Perché nel XIX secolo i ceti alti europei parlavano francese?

Lingua della cultura e della diplomazia fino a tutto l’800, il francese si affermò a livello internazionale a partire dal secolo dei Lumi. Le idee politiche e sociali dei filosofi francesi ebbero infatti grande influenza in Europa (e anche in America). Ovunque il francese si diffuse come lingua delle classi colte.

Nel 1700 la Francia era la più potente nazione d’Europa. Vantava il miglior sistema stradale del continente e un gusto e uno stile che dettavano legge nelle corti. In Russia, già Pietro il Grande e poi Caterina II gareggiavano per avere artisti, letterati e precettori francesi che formassero le loro classi dirigenti.

La rivoluzione del 1789 e l’epopea napoleonica, prima della svolta autoritaria, potenziarono il ruolo di nazione guida della Francia e confermarono il francese come lingua internazionale e prestigiosa.
[Quali lingue antiche si parlano ancora? - In che lingua parla twitter?]

Erre moscia
Secondo Mikael Parkvall, studioso di linguistica all’Università di Stoccolma, alla lingua francese andrebbe anche attribuita la diffusione della “erre moscia” in Europa. La erre francese, tecnicamente definita “dorsale”, fino al 1600 era una prerogativa dei nobili parigini. Nei secoli successivi, con la diffusione del francese, le élite di tutta Europa imitarono quella particolare pronuncia favorendo l’espansione della erre dorsale.
[Si può correggere la "r" moscia?]

25 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us