Storia

Perché la nostra moneta si chiamava lira?

Il nome viene da libbra (dal latino libra), un' unità di peso diventata anche unità di moneta: infatti anticamente le monete erano di metallo pregiato e il loro valore corrispondeva al peso. In...

Il nome viene da libbra (dal latino libra), un' unità di peso diventata anche unità di moneta: infatti anticamente le monete erano di metallo pregiato e il loro valore corrispondeva al peso. In uso in Europa fin dal VII secolo, all'inizio non era una moneta reale, ma un’unità di conto, con valori diversi a seconda dei Paesi e delle epoche. Nel Medioevo quasi tutta l’Italia conteggiava con la libbra carolingia, imposta da Carlo Magno nel IX secolo.
Milano capofila. Con lo sviluppo del commercio venne frazionata per avere denaro di più comoda circolazione: le frazioni diventarono a loro volta unità di moneta e presero il nome di lire. La prima fu la lira milanese di Giovanni Maria Sforza (1474). Altre vennero coniate successivamente in tutta Italia.
Lira italiana: 142 anni di vita. Nel 1860 fu coniata a Firenze una moneta con la scritta «lira italiana». Nel 1862 Vittorio Emanuele II unificò il sistema monetario e la lira divenne l’unità monetaria del regno. Rimase la moneta anche durante la Repubblica fino al 1 gennaio 2002 quando andò in pensione lasciando il posto all'euro.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us