Speciale
Domande e Risposte
Storia

Pasqua: perché la data cambia sempre e non è fissa come il Natale?

La prima domenica dopo la prima luna piena dell'equinozio di primavera: ecco come si stabilisce la data della Pasqua cristiana.

Perché, a differenza del Natale, la Pasqua cristiana non ha una sua data fissa? La Pasqua cade la prima domenica dopo la prima luna piena dell'equinozio di primavera. Dunque può cadere in un arco di 35 giorni: dal 22 marzo (nel caso sia plenilunio il 21 marzo, primo giorno di primavera, e il giorno successivo sia domenica) al 25 aprile (se il primo plenilunio è il 18 aprile e il giorno successivo è lunedì).

Il legame con il calendario lunare deriva dal fatto che la Pasqua cristiana trae origine dalla Pèsach (o Pesah), la Pasqua ebraica, festività che - a differenza della Pasqua cattolica che celebra la risurrezione di Gesù - commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù e l'esodo dall'Egitto guidato dal profeta biblico Mosè verso la Terra Promessa.

Gli ebrei, ancora oggi, utilizzano un calendario i cui mesi durano quanto un ciclo lunare (29 o 30 giorni). La Pasqua ebraica è da sempre celebrata il quattordicesimo giorno del mese nissàn, cioè in corrispondenza della luna piena di marzo-aprile. Perciò, fino al II secolo, i cristiani celebravano la Pasqua il 14 nissàn per ricordare la morte di Gesù che, secondo l'evangelista Giovanni, era avvenuta in quel giorno.

La nuova data della Pasqua cristiana. In seguito prevalse il desiderio di celebrare la risurrezione del Cristo: nel 325 il concilio di Nicea, interpretando un passo di San Paolo, stabilì come data della Pasqua la domenica successiva alla prima luna piena di primavera. A cascata, sono stabilite anche una serie di altre feste "mobili", come la Pentecoste, che si celebra 50 giorni dopo (nel computo si comprende anche la Pasqua), o le Ceneri, 47 giorni prima, che apre il periodo della Quaresima.

La Resurrezione è un affresco di Piero della Francesca eseguito tra il 1450 e il 1463. È conservato al Museo Civico di Sanseplcro (Arezzo). © WikiMedia

Nel libro dell'Esodo, nella Bibbia, si racconta che quando gli ebrei erano schiavi in Egitto, un angelo della morte, inviato dal dio degli ebrei, si fermò nelle case degli egiziani uccidendo tutti i primogeniti (la decima e ultima delle piaghe d'Egitto). Ma passò oltre le case degli ebrei, le cui porte erano segnate con il sangue d'un agnello. Alle prime luci dell'alba, il popolo ebreo, risparmiato dall'angelo del Signore, partì verso la Palestina. La parola stessa pasqua è legata al verbo ebraico pasach che significa "passare oltre".

Agnello pasquale. Ancora oggi, la cena della vigilia pasquale ebraica "rivive" l'evento. Si mangia - secondo la tradizione - l'agnello (che ricorda il sacrificio) con erbe amare (che rammentano l'amarezza della schiavitù) e "pane azzimo" o non lievitato a significare la fretta con cui dovevano uscire dall'Egitto, fretta evidente anche nel modo in cui dovevano consumare quella cena: con i calzari ai piedi e con il bastone in mano, e mangiando di corsa.

2 aprile 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us