Storia

Perché la breccia di Porta Pia è stata così importante per l'Italia?

Il 20 settembre 1870, con la breccia di Porta Pia, evento simbolo dell'Unità d'Italia, cadde lo Stato pontificio e la capitale cambiò.

Cosa comportò la breccia di Porta Pia per l'Unità nazionale? Scopriamolo Attraverso l'articolo "La presa di Roma" di Adriano Monti Buzzetti Colella, tratto dagli archivi di Focus Storia.

Simbolo del Risorgimento. "Ho sentito un fuoco di moschetteria assai vivo; poi un lungo grido 'Savoia'; poi uno strepito confuso; poi una voce lontana che gridava 'Sono entrati'…". Così lo scrittore Edmondo De Amicis, inviato del quotidiano La Nazione di Firenze, descriveva con piglio da cronista di guerra il "suo" 20 settembre 1870 e l'irruzione di fanti e bersaglieri dell'esercito piemontese in Roma, attraverso la breccia aperta nelle Mura Aureliane accanto alla michelangiolesca Porta Pia. Simbolo dell'unità nazionale e del parallelo tramonto dei papi-re, ma anche di un traguardo che lo stesso Cavour aveva vagheggiato dieci anni prima ("Roma sola deve essere capitale d'Italia" disse in un celebre discorso al parlamento sabaudo) e che sfuggì più di una volta allo stesso Garibaldi.

Difesa francese. Ancora nel 1867, l'Eroe dei due mondi tentò di invadere il Lazio, ultimo scampolo dell'antico Stato della Chiesa, ma fu sconfitto a Mentana (Roma). Più che i "papalini", a batterlo furono i soldati di Napoleone III, fedele alla tradizione che impegnava i sovrani d'Oltralpe alla difesa dei domini papali. L'impegno però si dissolse di lì a poco per la batosta francese nella guerra con la Prussia, che all'inizio di settembre del 1870 sostituì l'Impero con la Terza Repubblica: a quel punto la strada per Roma era sgombra.

Resistenza simbolica. Pochi giorni dopo, il 20 settembre 1870, l'invasione dello Stato Pontificio si compiva nell'indifferenza dei governi europei, ai quali invano il segretario di Stato cardinale Antonelli aveva chiesto aiuto. Impari le forze: oltre 50mila sabaudi contro circa 15mila difensori. Dopo i primi colpi di artiglieria contro le mura, per ordine di un rassegnato Pio IX il comandante pontificio Kanzler si limitò a una resistenza simbolica: in tutto rimasero sul terreno poche decine di uomini, e ai volontari pontifici fu concesso di lasciare Roma con l'onore delle armi.

Rancori. Il 2 ottobre un plebiscito sanciva l'annessione degli ex domini papali al Regno d'Italia, con una vittoria dei "sì" resa schiacciante anche dal poco strategico invito della Curia romana all'astensionismo dei cattolici. Nel gennaio 1871 la capitale d'Italia si trasferiva da Firenze a Roma: papa Mastai reagì duramente, proclamandosi prigioniero nei palazzi del Vaticano. Anche la nuova Legge delle guarentigie, che in quello stesso anno riconobbe inviolabilità e prerogative spirituali del pontefice, non mutò i rancori di Pio IX verso gli "occupanti": nel 1874, anzi, col documento Non Expedit ("non conviene") vietò ai credenti di partecipare alla vita politica italiana.

Il lungo inverno dei rapporti tra Stato e Chiesa sarebbe durato fino ai Patti Lateranensi del 1929, che restituirono alla Santa Sede una pur minima sovranità territoriale.

20 settembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us