Storia

Perché il coprifuoco si chiama così?

Il termine "coprifuoco" è tornato, ahinoi, di attualità durante la pandemia. Perché il divieto di circolare durante le ore notturne si chiama così?

La parola "coprifuoco" è tornata d'attualità, come avrete notato ascoltando tg e navigando nei siti di informazione in tempi di covid: è così che, molto sinteticamente, è stato "etichettato" il provvedimento di contrasto alla pandemia che in certe regioni italiane impone il divieto di uscire tra le 23 e le 5 (salvo determinate eccezioni). Ma cosa c'entra... il fuoco? E perché il "coprire"?

Innanzitutto, il divieto di uscire durante le ore della sera e della notte per motivi di ordine pubblico deriva il proprio nome da un'usanza medioevale.


Senza fumo. Questa prevedeva che, a una determinata ora della sera, il rintocco di una campana o lo squillo di una tromba segnalasse agli abitanti di una città l'obbligo di soffocare il fuoco sotto la cenere (il modo più semplice per spegnere il fuoco senza generare fumo) come precauzione per evitare incendi accidentali. Allo stesso modo, in età moderna, poteva scattare l'ordine di rientrare tutti a casa dopo una certa ora.


E oggi? Così il termine "coprifuoco" è stato utilizzato durante le guerre, per esempio nel caso di rischio di bombardamenti e non necessariamente di notte. E ancora oggi viene impiegato quando per motivi di ordine pubblico, le autorità dispongono che chiunque non abbia un permesso sia tenuto a rimanere nella propria abitazione per non incorrere in sanzioni.


23 ottobre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us