Storia

Perché il capo di governo tedesco si chiama cancelliere?

In vista delle elezioni tedesche, una curiosità storica sulle origini antiche e recenti del nome del premier della Germania.

Il 24 settembre in Germania si vota per eleggere i nuovi membri del Bundestag, il parlamento federale tedesco, che a sua volta eleggerà il nuovo cancelliere (cioè il capo del governo). Ma quando è nata l’espressione “cancelliere”? L’origine è antica. Figure così chiamate c’erano già nell’impero romano: erano gli uscieri posti al cancellus, la barriera che durante l’udienza separava il giudice dal pubblico.

L’espressione, con la fine dell’impero, si è poi diffusa nei paesi di lingua latina, cambiando il suo significato: nel Medioevo il cancelliere divenne infatti un funzionario dell’impero. E la cancelleria l’ufficio in cui si depositavano documenti ufficiali (mentre oggi le cancellerie sono le segreterie giudiziarie).

“Alla tedesca”. Nei paesi di lingua tedesca come Austria e Germania il titolo di cancelliere equivale invece a “capo di governo”. La svolta è avvenuta nel 1871 quando in pieno Romanticismo fu fondato l’impero tedesco sotto il controllo di un politico di ferro, Otto von Bismarck.

Il rigorosissimo “baffone” fu il primo a diventare cancelliere del Reich, prima in veste di “funzionario dell’impero” a capo della confederazione di stati del nord, poi in veste di capo del governo dell’impero.

Considerato il prototipo del militarismo tedesco, Bismarck in realtà amava la poesia, si inteneriva per i cani e impazziva per le donne inglesi

Democrazia non moderna. La scelta del nome “cancelliere” non fu casuale: ispirarsi all’espressione medievale e all’immaginario del Sacro Romano Impero era un modo per marcare la distanza rispetto alle più moderne democrazie, come l’Inghilterra e l’America, che in quegli anni muovevano i loro primi passi.

La variante “rosa” cancelliera è invece una novità dei nostri anni, introdotta da quando al governo della Germania c’è Angela Merkel, data per favorita anche nelle prossime elezioni.

20 settembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us