Storia

Perché il capo di governo tedesco si chiama cancelliere?

In vista delle elezioni tedesche, una curiosità storica sulle origini antiche e recenti del nome del premier della Germania.

Il 24 settembre in Germania si vota per eleggere i nuovi membri del Bundestag, il parlamento federale tedesco, che a sua volta eleggerà il nuovo cancelliere (cioè il capo del governo). Ma quando è nata l’espressione “cancelliere”? L’origine è antica. Figure così chiamate c’erano già nell’impero romano: erano gli uscieri posti al cancellus, la barriera che durante l’udienza separava il giudice dal pubblico.

L’espressione, con la fine dell’impero, si è poi diffusa nei paesi di lingua latina, cambiando il suo significato: nel Medioevo il cancelliere divenne infatti un funzionario dell’impero. E la cancelleria l’ufficio in cui si depositavano documenti ufficiali (mentre oggi le cancellerie sono le segreterie giudiziarie).

“Alla tedesca”. Nei paesi di lingua tedesca come Austria e Germania il titolo di cancelliere equivale invece a “capo di governo”. La svolta è avvenuta nel 1871 quando in pieno Romanticismo fu fondato l’impero tedesco sotto il controllo di un politico di ferro, Otto von Bismarck.

Il rigorosissimo “baffone” fu il primo a diventare cancelliere del Reich, prima in veste di “funzionario dell’impero” a capo della confederazione di stati del nord, poi in veste di capo del governo dell’impero.

Considerato il prototipo del militarismo tedesco, Bismarck in realtà amava la poesia, si inteneriva per i cani e impazziva per le donne inglesi

Democrazia non moderna. La scelta del nome “cancelliere” non fu casuale: ispirarsi all’espressione medievale e all’immaginario del Sacro Romano Impero era un modo per marcare la distanza rispetto alle più moderne democrazie, come l’Inghilterra e l’America, che in quegli anni muovevano i loro primi passi.

La variante “rosa” cancelliera è invece una novità dei nostri anni, introdotta da quando al governo della Germania c’è Angela Merkel, data per favorita anche nelle prossime elezioni.

20 settembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us