Storia

Perché gli Alpini hanno una penna sul cappello?

La penna sul cappello è l'emblema degli Alpini fin dal 1872. Qual è l'idea che doveva trasmettere? E che cosa c'entra Giuseppe Verdi?

La penna sul cappello di feltro è l'emblema degli Alpini fin dal 1872, anno di fondazione del corpo per iniziativa del capitano Giuseppe Perrucchetti. Lunga circa 25-30 cm, è inserita sul lato sinistro del cappello, leggermente inclinata all'indietro.

È di corvo (nera) per la truppa, d'aquila (marrone) per i sottufficiali e gli ufficiali inferiori, d'oca (bianca) per gli ufficiali superiori e i generali. Il dischetto di lana, o nappina, sul quale viene infilata la penna distingue i battaglioni di ogni reggimento: il primo battaglione ha la nappina bianca, il secondo rossa, il terzo verde e il quarto azzurra.

guardiani d'Italia. L'idea della penna non venne dal nulla. Il copricapo doveva ricordare il Risorgimento dal quale era nato il Regno d'Italia, i cui confini settentrionali sarebbero stati presidiati dal nuovo corpo militare.

Deriva infatti dal cosiddetto "cappello all'Ernani", chiamato così dal copricapo tondo e con la penna indossato dal protagonista dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi (1844), che narra di un montanaro ribelle che si oppone alla tirannia spagnola.

Già nel 1848 fu indossato come simbolo di patriottismo da molti volontari insorti contro il dominio austro-ungarico, prima di passare agli Alpini. 

15 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us