Storia

Pelli di leone come tende nell'era glaciale

Gli scalpi dei leoni delle caverne servivano da tetto per i rifugi rocciosi del Paleolitico. Rinvenute in grotte spagnole evidenze fossili che confermano il macabro rimedio anti-freddo.

Come ci si riparava dal freddo durante l'ultima era glaciale? Con pelli di leone tenute tese tra le rocce, come a formare delle tende: la conferma archeologica di un'usanza che finora si poteva soltanto immaginare è stata rinvenuta in alcune caverne della Cantabria, nel nord della Spagna.

È qui che si trova la Grotta di La Garma, rimasta sigillata per 16 mila anni a causa di una frana. Come una macchina del tempo, questa caverna ha riportato fino a noi stralci di vita paleolitica, inclusi resti umani, pitture rupestri e punte usate per incidere ossa di cavallo.

Che cosa è rimasto. Tra queste rocce, un gruppo di archeologi dell'Università della Cantabria ha ritrovato diverse ossa delle dita di una zampa di un leone delle caverne (Panthera spelaea), un felino simile ai leoni moderni che visse in Europa, Asia e Nord America fino a 14 mila anni fa, e si estinse al ritiro dei ghiacci.

Una delle stanze più interne della caverna di La Garma. © Pedro Saura

Tracce inequivocabili. Le ossa mostrano segni simili a quelli prodotti da un cacciatore che volesse fare lo scalpo dell'animale, mantenendo le zampe attaccate alla pelle. La posizione dei reperti, che si trovano ai piedi delle pareti esterne della galleria inferiore della grotta, fa pensare che lo scalpo servisse da copertura del rifugio, teso tra le rocce, e che le ossa siano poi cadute a terra quando la pelle si è degradata.

Cacciatore e preda. Simili scoperte nel sudovest della Germania suggeriscono che la caccia al leone delle caverne fosse diffusa a livello geografico, anche se non all'ordine del giorno. Questo fattore potrebbe avere in piccola parte contribuito all'estinzione del predatore preistorico. Si indagherà ora per capire se questo tipo di caccia fosse effettuata in gruppo o a scopo rituale, e se altri animali come orsi e iene servissero da "tetto" alle grotte preistoriche.

28 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us