Storia

I papiri di Ercolano letti grazie ai raggi X

Decifrare il contenuto di antichi rotoli di papiro senza bisogno di srotolarli (e senza danneggiarli): ci sono riusciti ricercatori italiani e francesi, sfruttando una tecnica innovativa.

Dopo quasi 2 mila anni di silenzio, due rotoli di papiro carbonizzati dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. hanno cominciato a svelare i loro segreti.

Grazie a un'avanzatissima tecnica di scansione ai raggi X e a un'equipe di scienziati italiani e francesi, è stato possibile decifrare alcune parole dei preziosi scritti senza bisogno di srotolarli, un'operazione che avrebbe distrutto i fragili reperti, bruciati e sigillati dalla cenere vulcanica.

Lo studio guidato da Vito Mocella, dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del CNR di Napoli, in collaborazione con l'Institut de recherche et d'histoire des textes di Parigi, è stato pubblicato su Nature Communications.

Patrimonio storico. Le roventi ceneri vulcaniche che cancellarono Pompei ed Ercolano hanno fatto giungere pressoché intatta, fino a noi, una mole immensa di tesori archeologici. Tra questi, anche gli antichi testi della biblioteca della Villa dei Papiri di Ercolano, forse appartenuta a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare, e venuta alla luce durante gli scavi del 1752.

Inaccessibili. Da allora, moltissimi tentativi sono stati fatti per accedere al contenuto dei papiri in essa conservati: i materiali vulcanici hanno carbonizzato e sigillato i rotoli, preservandoli dalla decomposizione ma rendendoli simili a tronchetti troppo fragili da srotolare.

Un nuovo approccio. Per evitare qualunque danno ai reperti (e incorrere in dilemmi archeologici come questo) Mocella e colleghi sono ricorsi alla tomografia a raggi X a contrasto di fase, una tecnica all'avanguardia e non invasiva, in uso presso la struttura europea per la luce di sincrotrone, Esrf (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble.

La tecnica usata in medicina per visualizzare i tessuti molli che non assorbono bene i raggi X, permette di distinguere anche materiali che hanno un limitato contrasto tra loro (come l'inchiostro scuro e il papiro carbonizzato) perché si focalizza su come i materiali rifrangono, anziché assorbire, i raggi X.

Un primo passo. Le lettere inchiostrate si sollevano dal papiro di 0.1 mm. Tanto è bastato perché la tomografia arrivasse dove le precedenti scansioni ai raggi X avevano fallito: decifrare le lettere dell'alfabeto greco e alcune parole distinte su due diversi rotoli, uno ancora avvolto e uno disteso, conservati in Francia dal 1802, quando furono dati in dono a Napoleone Bonaparte.

Sul rotolo disteso sono state ricostruite due parole, PIPTOIE e EIPOI, "cadrebbe" e "direbbe"; su quello chiuso, più danneggiato e difficile da analizzare, alcune lettere riconducibili alle parole "negare", e "per".

Una possibile attribuzione. Lo stile di scrittura, confrontato a quello di altri testi della biblioteca potrebbe essere riconducibile a quello del filosofo epicureo greco Filodemo, di cui Lucio Calpurnio Pisone era protettore, vissuto tra il 110 e il 40 a.

C.; se così fosse i testi potrebbero appartenere a quell'epoca. Ma il lavoro di decodifica si prospetta ancora lungo e complesso.

Una ricostruzione della tecnica utilizzata pubblicata su Nature:

Ti potrebbero interessare anche

22 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us