Storia

Palermo 1992: dopo Falcone, Borsellino

Palermo, 19 luglio: 100 kg di tritolo per quella che diventerà "la strage di via d'Amelio". Muoiono Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, 57 giorni dopo "la strage di Capaci".

Per ricordare Paolo Borsellino, ucciso a Palermo il 19 luglio 1992, e Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio dello stesso anno insieme alla moglie e tre uomini della scorta. A quegli eventi è dedicato l'articolo Il coraggio di essere eroi. Qui sotto un breve estratto da Focus Storia Biografie (2012) sulla famosa agenda di Borsellino, mai ritrovata.

 

Paolo Borsellino annotava appuntamenti e pensieri in un'agenda rossa che portava sempre con sé, e che il giorno dell'attentato sparì. Quando il 19 luglio scoppiò l'autobomba, fra i primi ad accorrere ci fu l'onorevole Giuseppe Ayala, ex magistrato, che abitava nelle vicinanze. Un ufficiale dei carabinieri aprì la portiera dell'auto ancora fumante di Borsellino e vide la sua borsa. La prese per darla ad Ayala, ma questi non accettò, perché era un parlamentare e non aveva alcun titolo per prenderla in consegna. Da quel momento non se ne seppe più nulla per qualche anno, quando spuntò la foto di un colonnello dei carabinieri sul luogo dell'attentato con la cartella da lavoro di Borsellino in mano. Indagato, l'ufficiale fu poi prosciolto per il furto dell'agenda: alla fine dell'iter processuale la Cassazione stabilì che nella borsa l'agenda rossa non c'era. Eppure i figli e la moglie di Borsellino ricordano che il magistrato quel giorno ripose l'agenda nella sua cartella prima di uscire di casa.

18 luglio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us