Storia

Oro senza tempo

Il fascino dell’oro non ha tempo e anche le popolazioni di cacciatori raccoglitori, genti che vivevano cacciando animali e raccogliendo frutta e vegetali, si facevano conquistare dai riflessi di questo metallo prezioso. Apparteneva infatti proprio a uno di questi uomini la collana d’oro più antica mai trovata nelle Americhe, risalente a 4.000 anni fa.
Durante gli scavi effettuati nel sito di Jiskairumoko, vicino la lago Titicaca, in Perù, un gruppo di archeologi ha rinvenuto attorno al cranio di un uomo, adagiato nella sua sepoltura, nove perline d’oro. Cilindrici e sottili, i monili che compongono la collana sono di diverse lunghezze, fino a quasi tre centimetri. Tra un monile d’oro e l’altro gli archeologi hanno trovato anche 11 pietre di sodalite forate, un minerale verde, che completavano il “design” del gioiello.
Secondo i ricercatori la presenza di questo manufatto realizzato battendo l’oro caldo con un martello testimonia che questo metallo era già simbolo di ricchezza e status anche in popolazioni dove l’organizzazione sociale era ancora semplice e poco strutturata. (Foto: la collana ricostruita, © Mark Aldenderfer)

1 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us