Storia

Un ornamento di 41.000 anni fa

Avorio decorato, lavorato per essere indossato grazie a una cinghietta - un cordino o un tendine di animale: è il più antico ornamento Sapiens rinvenuto in Eurasia.

Un ciondolo d'avorio risalente a 41.500 anni fa, ritrovato all'interno di una grotta in Polonia, è il più antico ornamento decorato venuto alla luce in Eurasia. La scoperta, descritta su Scientific Reports, è rimasta a lungo in attesa di verifiche fra studiosi italiani, tedeschi e polacchi (Università di Bologna, Max Planck e Università di Wrocław - in Polonia) sull'identità della specie che concepì l'oggetto ornamentale: Homo sapiens o Neanderthal? Nei giorni scorsi è arrivato il verdetto: fu un Sapiens a creare quel ciondolo d'avorio decorato da 50 puntini che disegnano una curva circolare irregolare. La sua scoperta retrodata di 2.000 anni la creazione di decorazioni di questo tipo da parte dei primi Sapiens arrivati in Europa.

Valore estetico e simbolico. «Determinare l'età esatta del gioiello era fondamentale per la sua attribuzione», spiega Sahra Talamo, coordinatrice dello studio e direttrice del laboratorio di radiocarbonio BRAVHO dell'Università di Bologna: «questo studio dimostra che utilizzando i più recenti progressi del metodo del radiocarbonio è possibile ridurre al minimo la quantità di materiale da campionare e ottenere date molto precise, con un intervallo di errore davvero piccolo».

Sin dagli inizi della loro dispersione in Europa centrale e occidentale, circa 42.000 anni fa, i gruppi di Homo sapiens iniziarono a usare l'avorio delle zanne dei mammut per la produzione di ciondoli e figurine, e a volte a decorarli con motivi geometrici. In particolare, oltre a linee, croci e hashtag (#), l'allineamento di puntini compare in alcuni ornamenti ritrovati nella Francia sud-occidentale e in alcune figurine rinvenute sulle Alpi sveve, in Germania. La maggior parte di questi ornamenti furono però scoperti durante scavi archeologici condotti nei primi del '900 e hanno datazioni imprecise. Perciò la cronologia della comparsa e diffusione dell'arte mobiliare (ornamenti personali e statuette) in Europa rimane ancora oggi incerta e molto discussa. L'analisi e la datazione del gioiello decorato risalente a 41.500 anni fa, permette ora di migliorare le conoscenze sui tempi di comparsa di questi oggetti in Eurasia.

A) La grotta di Stajnia e la sua ubicazione nell'altopiano di Cracovia-Czestochowa, in Polonia. La grotta fu occupata in varie riprese sia dai Neanderthal sia dai Sapiens: il gioiello viene attribuito a questi ultimi. B) Il ciondolo, ritrovato rotto, ha lo spessore di soli 3,7 mm. C) La sua rappresentazione schematica (visione dorsale), dove sono evidenziati i 50 puntini decorativi: un conteggio di prede di caccia o addirittura un calendario lunare, ipotizzanogli studiosi.
A) La grotta di Stajnia e la sua ubicazione nell'altopiano di Cracovia-Czestochowa, in Polonia. La grotta fu occupata in varie riprese sia dai Neanderthal sia dai Sapiens: il gioiello viene attribuito a questi ultimi. B) Il ciondolo, ritrovato rotto, ha lo spessore di soli 3,7 mm. C) La sua rappresentazione schematica (visione dorsale), dove sono evidenziati i 50 puntini decorativi: un conteggio di prede di caccia o addirittura un calendario lunare, ipotizzanogli studiosi. © Marcin Żarsk / Antonino Vazzana - BONES Lab

Storia di un piccolo tesoro. Il ciondolo fu rinvenuto nel 2010 nella grotta di Stajnia, in Polonia, durante le indagini archeologiche condotte dal team Polacco, insieme a ossa di animali e alcuni strumenti di pietra del Paleolitico superiore. Le tracce indicano che la grotta fu sporadicamente occupata sia dai Neanderthal sia dai Sapiens. Probabilmente fu proprio durante una di queste visite, forse in occasione di una spedizione di caccia nel vicino altopiano di Cracovia-Częstochowa, che il ciondolo si ruppe e fu abbandonato o perso nella grotta.

Lo spessore della placca è di circa 3,7 millimetri e mostra la sorprendente precisione nell'incidere i puntini e i due fori per indossarlo con un laccetto. «I puntini potrebbero già rappresentare un calendario lunare o più semplicemente il conteggio delle prede cacciate», ipotizza Talamo: «in ogni caso è un fatto che decorazioni simili nacquero in modo indipendente da una parte all'altra dell'Europa».

Innovazione multicentrica. «L'età del ciondolo della grotta di Stajnia dimostra che la migrazione dei Sapiens in Polonia è antica quanto quelle in Europa centrale e occidentale», afferma uno dei ricercatori, Andrea Picin, dell'Istituto Max Planck per l'Evoluzione Umana di Lipsia. «Questo metterà in discussione il modello monocentrico di diffusione dell'innovazione artistica nell'Aurignaziano», ossia la cultura paleolitica che si diffuse in Europa, e in parte nel sud-ovest asiatico, tra 47.000 e 35.000 anni fa.

Conclude Sahra Talamo: «Se vogliamo risolvere il dibattito su quando incominciò la produzione di ornamenti e dell'arte "mobile", dobbiamo datare direttamente questi oggetti con il radiocarbonio, specialmente quelli ritrovati in vecchi scavi».

29 giugno 2022 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us