Storia

L'ominine di 7 milioni di anni fa camminava bene su due piedi? Il dibattito continua

A oltre 15 anni dal ritrovamento in Ciad di un femore di un ominine, nuovi studi sembrano confermare che il più antico rappresentate dell'umanità fosse bipede. Ma alcuni dubbi restano.

Un nuovo studio pubblicato su Nature apre un dibattito sui resti di quello che sembrerebbe essere l'ominine più antico mai ritrovato: il fossile del femore della discordia, trovato in Ciad nel 2004, è stato ora riesaminato da un team di ricercatori che sostiene sia appartenuto a un esemplare di Sahelanthropus tchadensis vissuto sette milioni di anni fa che camminava su due piedi. «Non abbiamo prove inconfutabili che confermino il bipedismo del Sahelanthropus», sottolinea Daniel Lieberman, paleoantropologo all'Università di Harvard, «tuttavia gli indizi fanno pensare più a un esemplare bipede che a un quadrupede».

Femore dimenticato. La storia del fossile è lunga: nel 2001 un team franco-ciadiano scopre il cranio di un esemplare di Sahelanthropus, battezzato Toumäi ("speranza di vita" in una delle lingue del Ciad). Nonostante il cervello piccolo e simile a quello di uno scimpanzé, Toumäi ha delle caratteristiche tipiche degli ominini, come alcuni dettagli dei denti e del volto. Nel 2004 la scoperta del femore, che però nessuno si preoccupa di studiare a fondo per oltre quindici anni. Nel 2020, finalmente, viene pubblicata una breve descrizione del fossile, ma l'analisi preliminare conclude che i resti probabilmente non appartenevano a una specie bipede.

Cranio Sahelanthropus tchadensis
Il cranio di Sahelanthropus tchadensis ritrovato in Ciad nel 2001. © Didier Descouens - Opera propria, CC BY-SA 4.0

Alcuni dubbi. Ora il nuovo team ribalta l'opinione dei colleghi, sostenendo l'esistenza di oltre una dozzina di caratteristiche che suggeriscono che il Salelanthropus fosse un ominine bipede. Tra le prove addotte vi è la presenza di una cresta ossea a supporto del femore durante la camminata: secondo uno studio di quest'anno, però, questa caratteristica non sarebbe tipica dei bipedi, ma sarebbe presente anche in alcuni primati, come gli orangotanghi, e a volte assente negli umani. Un altro tratto segnalato come indicativo di bipedismo, ovvero la torsione della diafisi (la parte centrale del femore), potrebbe in realtà essere frutto della compressione esercitata dai sedimenti in milioni di anni.

Stesso femore, diverse conclusioni. Secondo Roberto Macchiarelli, primo autore dello studio del 2020 che aveva escluso che Toumäi camminasse su due piedi, gli autori hanno selezionato le prove a sostegno della tesi del bipedismo, ignorandone altre che evidenziavano il contrario. D'altro canto Franck Guy, coordinatore della nuova ricerca, sostiene che il bipedismo del Sahelanthropus è confermato dalla presenza di diverse caratteristiche più comuni agli hominini bipedi che ai primati quadrupedi: in assenza di prove certe, il dibattito è ancora aperto.

12 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us