Storia

Olimpiadi: la CoViD-19 come le due guerre mondiali

Solo le due guerre mondiali erano riuscite a fermare le Olimpiadi: ora, a settantasei anni dall'ultima volta, ci è riuscito il nuovo coronavirus.

È ufficiale: i Giochi della XXXII Olimpiade, che quest'anno si sarebbero celebrati a Tokyo dal 24 luglio al 9 agosto, non si faranno. La notizia del rinvio al 2021 è arrivata ufficialmente il 24 marzo, ma era nell'aria già da un po'. A causa dello slittamento, per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici moderni (quelli che si disputano dal 1896) la manifestazione sportiva avverrà in un anno dispari (e non bisestile, a differenza di tutti gli altri a eccezione del 1900). In 124 anni le Olimpiadi non erano mai state rinviate, ma sì cancellate, altre tre volte, in concomitanza con i due conflitti mondiali della prima metà del Novecento.

1920 olimpiadi
Il Poster delle Olimpiadi del 1920, dipinto da Walter Van der Ven (1884-1923).

Germania messa al bando. I Giochi Olimpici del 1916, che si sarebbero dovuti svolgere a Berlino, vennero sospesi a causa della Prima Guerra Mondiale. Quattro anni dopo, i vincitori del conflitto decisero di escludere la Germania dalla VII Olimpiade: la stessa cosa accadde nel 1948, durante le Olimpiadi di Londra, quando la Germania e il Giappone vennero esclusi dopo essere stati sconfitti nella Seconda Guerra Mondiale. L'Italia si salvò dall'espulsione per aver chiesto l'armistizio ai tedeschi nel 1943.

Maledizione giapponese. Sembra invece che sul Paese del Sol Levante gravi un anatema: già 80 anni fa, infatti, i giochi olimpici che avrebbero dovuto disputarsi a Tokyo vennero cancellati a causa del conflitto mondiale in corso. Anche nel 1944 le Olimpiadi saltarono per lo stesso motivo: sia quelle estive, che si sarebbero tenute a Londra, sia quelle invernali che avrebbero avuto luogo a Cortina D'ampezzo.

28 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us