Storia

Com'era l'odore dell'Europa nel '500?

Le città europee di 500 anni fa avevano un loro odore: un team di ricercatori sta cercando di ricostruirlo attraverso l'intelligenza artificiale.

Che odore aveva l'Europa nel 1500? È il quesito che si è posto un gruppo di storici, scienziati ed esperti di intelligenza artificiale che ha dato vita a Odeuropa, un curioso progetto finalizzato a ricostruire gli aromi, e le puzze, che avrebbero pervaso le narici di un viaggiatore del Vecchio Continente tra il XVI e il XX secolo.

Il progetto, della durata di tre anni e finanziato con 2,8 milioni di euro, utilizzerà l'intelligenza artificiale per scansionare decine di migliaia di pagine di testi, redatti in tutta Europa in oltre 500 anni, a caccia di riferimenti olfattivi. Non solo: un sistema di riconoscimento delle immagini farà un'esplorazione, con la stessa finalità, tra dipinti e opere d'arte focalizzandosi su tutti quegli elementi visivi che possono essere collegati in qualche modo agli odori, dal cibo ai fiori agli animali.

Enciclopedia di odori. Tutti questi dati confluiranno in una sorta di enciclopedia degli odori, un grande progetto online dove veranno descritti e catalogati tutti gli aromi incontrati in 5 secoli di arte e letteratura.

«Nei testi antichi si trovano spesso riferimenti a odori: da quelli legati alla vita religiosa, come l'incenso, ad altri tipici della quotidianità, come il tabacco», spiega ai media William Tullett, della Anglia Ruskin University di Cambridge e membro di Odeuropa. Alcuni odori in passato ebbero una particolare considerazione: il rosmarino, per esempio, era ritenuto dai medici del 1600 una barriera contro la peste, mentre i sali di ammonio si usavano come rimedio contro fatica e svenimenti.

Altri odori invece hanno plasmato la vita sociale ed economica del Vecchio Continente e nel tempo la loro percezione è profondamente mutata. Per esempio il tabacco, che è arrivato in Europa nel '500 e si è affermato come prodotto esotico, per diventare, in pochi decenni, parte dello sfondo olfattivo della maggior parte delle città. Ed essere declassato poi in tempi recenti a puzza, e ad abitudine da arginare e limitare in ogni modo.

realtà virtuale olfattiva. Una volta completata l'odoropedia, i ricercatori si metteranno al lavoro con chimici e tecnici per ricostruire le tracce olfattive del passato: il loro obiettivo è quello di utlizzarle per musei e luoghi storici, per rendere più coinvolgente e realistica l'esperienza dei visitatori.

1 dicembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us