Storia

Meraviglie d'Egitto: i nuovi tesori della necropoli di Saqqara

Continuano gli scavi a Saqqara: rinvenuti decine di sarcofagi, un capitolo del Libro dei Morti e il tempio funerario di una regina vissuta oltre 4000 anni fa.

La necropoli di Saqqara (dall'arabo sakhr, pietra) non smette di stupire: dopo gli ultimi ritrovamenti di ottobre e novembre scorso, il 2021 si apre con nuove scoperte annunciate dall'egittologo a capo degli scavi, Zahi Hawass. Nel sito archeologico che sorge a 30 chilometri a sud del Cairo, sono stati ritrovati oltre 50 sarcofagi in legno, risalenti al Nuovo Regno (1550-1069 a.C. ca.), un papiro lungo quattro metri e largo uno appartenente al XVII capitolo del Libro dei Morti, numerose statue dedicate agli dei e giochi di vario tipo, oltre a maschere, stele e modellini di barche funerarie.

La regina Nearit. Ma la scoperta più importante è stata quella di «un tempio dedicato a una regina di cui fino ad oggi non conoscevamo il nome» ha dichiarato l'egittologo ai microfoni di Al Jazeera. Gli scavi sono iniziati nel 2007, ma solo oggi è stata scoperta l'identità della dedicataria del tempio funerario: la regina Nearit, moglie del faraone Teti, il primo della sesta dinastia dell'Antico Regno (2613 - 2181 a.C. ca.).

I nuovi tesori di Saqqara aiuteranno gli archeologi a riscrivere la storia della regione, in particolare quella della XVIII e XIX dinastia del Nuovo Regno, periodo in cui il faraone Teti venne adorato. Oltre ai 54 sarcofagi in legno, decorati con scene religiose e testi funerari, nei 22 pozzi ritrovati a più di 10 metri sottoterra sono stati rinvenuti moltissimi tesori, alcuni risalenti a oltre 3000 anni fa.

Tesori nascosti. «Studiando e restaurando i sarcofagi potremo ricavare nuove informazioni sulla storia dell'Antico Egitto», ha dichiarato Maysa Rabie, archeologa impegnata negli scavi, «scoprire nuovi dettagli sulla lingua degli antichi o capire come venivano prodotti i colori utilizzati per dipingerli».

Ad oggi gli scavi hanno portato alla luce appena il 30% dei tesori nascosti nella necropoli di Saqqara: le ricerche sono state velocizzate in vista della nuova apertura, prevista per il 2021, del Grande Museo Egizio (Grand Egyptian Museum, GEM). L'Egitto spera così di rilanciare il settore turistico, già duramente colpito dalle rivoluzioni del 2011 e ora messo in ginocchio dalla pandemia da CoViD-19.

28 gennaio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us