Storia

Nuove lettere romane dal Vallo di Adriano

25 documenti su tavolette di legno sono stati rinvenuti in un fortino avanzato del Vallo di Adriano: nuove testimonianze di vita dalle guarnigioni di Roma, tra cui lamentele e una richiesta di... vacanza.

Un nuovo malloppo di testimonianze scritte è venuto alla luce tra le mura di Vindolandia, una fortificazione per truppe ausiliarie a un paio di chilometri dal Vallo di Adriano, fatto erigere dall'imperatore Adriano nel 122 d.C. per segnare il confine tra la Britannia occupata dai romani e la Caledonia rimasta ai barbari (a sud dell'odierna Scozia).

Tesoro archeologico. Venticinque documenti inediti su tavolette di legno sono stati scoperti, il 22 giugno, sul fondo di una trincea nel livello più basso delle complesse stratificazioni del forte, edificato prima in una zolla erbosa, poi in legno e quindi in pietra. La datazione è quella delle prime fasi di costruzione del muro: dal primo secolo in poi.

Vita al fronte. Il sito di Vindolandia è caro agli appassionati di storia militare romana, perché dal 1970 restituisce testimonianze scritte della vita dei soldati nelle zone di frontiera. Il ritrovamento più importante, con centinaia di lettere recanti comunicazioni pratiche (700 delle quali ormai tradotte) risale al 1992: quelle tavole riportano ai giorni nostri lamentele per i piedi freddi, richieste di nuove scorte di birra e racconti di feste di compleanno improvvisate nelle fredde notti del Northumberland, una contea a nord est dell'Inghilterra, quasi al confine con la Scozia.

I documenti sono stati ritrovati a intervalli regolari tra le macerie, non è chiaro se posizionati apposta o forse scivolati da una busta per la corrispondenza bucata. © The Vindolanda Trust via The Guardian

Una vacanza, per favore. Nei nuovi documenti ritorna una vecchia conoscenza degli archeologi, il decurione (un comandante di cavalleria) Masclus, lo stesso che nei documenti ritrovati 25 anni fa chiedeva rifornimenti di birra per i suoi uomini. In una delle lettere appena scoperte, l'uomo sembra implorare una licenza, un permesso motivato forse da una sonora sbronza.

Scritte per restare. La maggior parte delle tavolette è scritta con inchiostro ormai sbiadito su legno di betulla, ma c'è particolare attenzione su una di esse, vergata su un doppio strato di quercia, materiale più pregiato che doveva servire per comunicazioni più importanti e che potrebbe aver conservato meglio le tracce delle lettere. Le tavole dovranno essere analizzate agli infrarossi per decifrarne la scrittura, ma alcune di esse appaiono in parte già traducibili.

Rispetto ad altri documenti romani scritti su tavolette rivestite di cera - l'equivalente degli odierni post-it per appunti poi cancellabili - quelli di Vindolandia erano intesi per comunicazioni più ufficiali e permanenti. Nonostante ciò, il tono è più personale e colloquiale di molti altri testi, per chi li legge oggi: un vero tuffo nel passato.

11 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us