Storia

L'antica, misteriosa piramide a gradoni rinvenuta in Egitto

Eretta 4600 anni fa, è stata scoperta ad Edfu, nel sud del paese. Sarebbe più vecchia di almeno 20 anni rispetto alla piramide di Cheope, ma fu abbandonata per iniziare i lavori a Giza.

Era sepolta sotto a uno spesso strato di sabbia, spazzatura e parte delle sue stesse macerie. Ma un attento lavoro di scavi l'ha finalmente riportata alla luce: un'antica piramide a gradoni costruita 4600 anni fa è stata scoperta nell'Egitto del Sud, nel sito archeologico di Edfu, quasi 800 chilometri a sud del Cairo.

La costruzione, rinvenuta dagli esperti dell'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, fa parte delle sette piramidi "provinciali" edificate tra l'Egitto centrale e meridionale tra il 2635 e il 2590 a.C., per ordine dei faraoni Huni o Snefru, e sarebbe di almeno un paio di decenni precedente alla Grande Piramide di Giza (la celebre Piramide di Cheope o Khufu).

Le foto della nuova piramide di Edfu
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A che cosa serviva?
La piramide, costruita con blocchi di arenaria e malta d'argilla, originariamente doveva essere alta 13 metri. Ma i ripetuti saccheggi e l'esposizione agli agenti atmosferici l'hanno ridotta a un abbozzo di edificio alto appena 5 metri, che la popolazione locale venerava come luogo di sepoltura di un santo musulmano. Pensata per ergersi su tre successivi livelli, ha una base di circa 18 metri per 18 ed è priva di camere interne: come le altri piramidi provinciali, non era quindi usata a scopo di sepoltura.

La destinazione d'uso di questa e delle altre sei piramidi sorelle rimane per ora un mistero. C'è chi pensa si tratti di monumenti simbolici eretti per celebrare il culto reale e il potere dei faraoni nelle province egiziane meridionali. Accanto all'edificio è stato trovato un sito che doveva servire per fare offerte di cibo, un particolare che occorrerà investigare in modo più approfondito.

«Le somiglianze tra una piramide e l'altra sono straordinarie, alla loro origine c'è sicuramente un progetto comune» dice Gregory Marouard, il ricercatore che ha guidato gli scavi. La tecnica costruttiva è simile a quella di un'altra piramide fatta erigere dagli stessi faraoni, quella di Meidum, che nacque come edificio a gradoni per assumere poi la forma classica di piramide appuntita.

Verso nuovi lidi
Alcuni graffiti in forma di geroglifici sono stati trovati sulle facciate esterne della piramide. Parte delle scritte sembrerebbe indicare che in quel luogo siano stati sepolti donne e bambini; per gli archeologi, tuttavia, le iscrizioni sarebbero di molto successive all'epoca d'uso dell'edificio.

La struttura fu abbandonata a una cinquantina d'anni dalla sua costruzione, all'epoca di Khufu 2590-2563 a.C.. Forse il faraone, sentendosi sicuro della situazione politica nell'Egitto meridionale, scelse di concentrare le risorse e gli uomini nella costruzione di un'antica meraviglia mondiale. Un nuovo, imponente monumento per Giza, fulcro politico sulle rive del Nilo: la piramide di Cheope, che avrebbe dovuto ospitare la sua tomba.

Ti potrebbero interessare anche:

I costruttori delle piramidi? Non erano schiavi
Come facevano gli Egizi a illuminare l'interno delle piramidi, nel costruirle?
I 10 luoghi più misteriosi della Terra: quante ne sai?
Tutte le domande e risposte sull'Antico Egitto

Ritrovamenti curiosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us