Storia

I resti di nove Neanderthal in una grotta a sud di Roma

La grotta Guattari a San Felice Circeo restituisce, dopo 82 anni, le ossa di altri individui Neanderthal di epoche diverse, forse prede delle iene.

Una campagna di scavi in un sito archeologico a sud-est di Roma ha riportato alla luce le ossa di nove individui Neanderthal vissuti in epoche diverse: sette maschi adulti, una donna e un bambino, forse trascinati nella caverna da animali selvatici. La scoperta è avvenuta nella grotta Guattari di San Felice Circeo (Latina), grazie al lavoro della soprintendenza archeologica delle province di Latina e Frosinone insieme all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
 
Proprio nella grotta Guattari, il 24 febbraio 1939, era stato ritrovato un cranio di Neanderthal, apparentemente posizionato al centro di un approssimativo cerchio di pietre. Quella scoperta era rimasta fino ad oggi isolata: gli ultimi scavi, cominciati nel 2019, hanno interessato una nuova parte di grotta, non ancora esplorata.

tra le fauci delle iene. La maggior parte delle ossa risale a un periodo compreso tra i 100.000 e i 90.000 anni fa, ma alcune sono finite nella grotta più di recente, tra i 68.000 e i 50.000 anni fa. Una frana forse causata da un terremoto ha sigillato l'accesso del sito per decine di migliaia di anni, preservando i reperti fino ad oggi. Accanto alle ossa, che includono calotte craniche e mascelle fratturate, sono stati trovati resti di vegetali e di animali selvatici, come rinoceronti, cervi, cavalli e iene.
 
Queste ultime potrebbero aver avuto un ruolo determinante nell'uccidere i Neanderthal e nel divorarne i corpi. «Al momento l'unica cosa certa è che abbiamo un femore mangiato da una iena, che su quell'osso ha lasciato persino l'impronta dei denti. D'altra parte sappiamo che le iene amano rosicchiare le parti terminali delle ossa lunghe perché sono molto ricche di calcio e questo serve al loro metabolismo», ha spiegato all'agenzia ANSA Mario Rubini, direttore del servizio di antropologia della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Lazio.

I Neanderthal italiani su Focus 343
Per approfondire, leggi l'articolo “I Neanderthal italiani” di Giovanna Camardo, in edicola con Focus 343 (maggio 2021). © focus

Crani aperti. «I Neanderthal erano prede delle iene - ha precisato al Guardian Mario Rolfo, professore di archeologia all'Università di Tor Vergata - le iene li cacciavano, specialmente i più vulnerabili, come gli individui malati o anziani». Prima che questi predatori prendessero definitivamente possesso della grotta, facendone la loro tana, è possibile che i Neanderthal l'abbiano abitata per un periodo. L'appetito delle iene potrebbe anche spiegare (ma è soltanto un'ipotesi) una caratteristica che accomuna i crani trovati nel sito, quella cioè di presentare una grande apertura alla base, come osservato anche nel reperto del 1939.
 
Le iene potrebbero aver svuotato i crani dopo una loro accidentale rottura, potrebbero averli allargati per estrarne il contenuto o ancora aver approfittato di un foro già aperto dall'uomo: per ora non è possibile avanzare una spiegazione precisa, perché quello che possiamo osservare oggi è solo l'ultimo intervento sulle ossa.

L'ipotesi del cannibalismo rituale da parte dei Neanderthal (cioè del cranio aperto apposta per nutrirsi del cervello dei defunti) formulata 82 anni fa dal paleontologo italiano Alberto Carlo Blanc fu successivamente scartata a favore del ruolo delle iene.

Non è finita qui. L'alto numero di individui risalenti a diversi periodi storici in un unico sito fa comunque pensare a una popolazione significativa di Neanderthal, una prima comunità umana. Gli studi proseguiranno con l'analisi del DNA estratto dai reperti, per ottenere maggiori informazioni sullo stile di vita di questi antichi italiani.

10 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us