Storia

Non solo carne: la dieta dei nostri antenati era molto varia

Non è vero che i cacciatori-raccoglitori del Paleolitico mangiavano quasi solo carne: la loro dieta variava in base al clima, al luogo e alle stagioni.

Siamo davvero sicuri che i cacciatori-raccoglitori del Paleolitico (2,5 milioni-10.000 anni fa) si nutrissero principalmente di carne e molto poco di carboidrati? Non è la prima volta che degli esperti si pongono questa domanda (e rispondono negativamente). Anche Herman Pontzer, antropologo evoluzionista alla Duke University (USA), è arrivato a delle conclusioni simili a quelle dei suoi colleghi: la dieta dei nostri antenati era variata e influenzata da diversi fattori, tra cui il clima, il luogo e la stagionalità degli alimenti.

Focus, articolo Carne
Alla carne, ai pregi e ai difetti di un alimento che ha un impatto significativo sul Pianeta, ma che contiene nutrimenti di cui il nostro organismo non può fare a meno, è dedicato l'articolo Il richiamo della carne, di Margherita Fronte, su Focus n.360 in edicola. Perché non ti abboni? © Focus

«Possiamo imparare molto sul passato guardando alle abitudini dei cacciatori-raccoglitori del presente», commenta riferendosi agli Hadza, un gruppo etnico che vive in Tanzania conducendo una vita simile a quella dei nostri antenati del Paleolitico.

Ma quale paleodieta! In un'intervista rilasciata alla rivista Knowable, Pontzer spiega cosa ha imparato osservandoli e quali errori ci hanno portato a pensare che la paleodieta si basasse quasi esclusivamente sul consumo di carne.

Secondo Pontzer ci sono diverse ragioni per le quali quando si pensa a un uomo del Paleolitico lo si associa automaticamente alla caccia e a una dieta ricca di carne di selvaggina.

Innanzitutto, proprio il fatto che si pensa a un uomo: «Nei primi anni del Novecento la maggior parte dei lavori di etnografia erano scritti da uomini e si focalizzavano sul lavoro degli uomini», spiega l'esperto. Ma se è vero che gli uomini cacciavano, le donne raccoglievano: da qui il vuoto negli studi e la convinzione che la caccia fosse la fonte principale di sostentamento.

paleodieta
Si definisce paleodieta o dieta paleolitica un regime alimentare che imita le abitudini (o quelle che si credono fossero le abitudini) dei nostri antenati del Paleolitico, eliminado cibi processati e latticini. «La paleodieta originale era ricca di carne, ma con gli anni ne sono state create diverse versioni», spiega Herman Pontzer. © MaraZe | Shutterstock

Non solo al nord. In secondo luogo, i dati etnografici che abbiamo a disposizione riguardano principalmente le popolazioni del nord (dell'Artico, ad esempio), che effettivamente mangiavano più carne per sopravvivere al clima rigido. Ma le popolazioni che vivevano vicino all'oceano o ai fiumi mangiavano molto pesce; quelle che vivevano nelle foreste o in luoghi ricchi di vegetazione si nutrivano principalmente di piante.

Prove perse nel tempo. L'ultimo aspetto che ha favorito l'affermazione dell'idea che i nostri antenati vivessero prevalentemente di caccia sono le prove archeologiche che sono arriavate ai giorni nostri: «Gli utensili in pietra e i segni di armi da taglio sulle ossa degli animali resistono molto bene al passare del tempo», sottolinea Pontzer. I bacchetti in legno usati per scavare e le piante, invece, si deteriorano rapidamente.

Hadza
Degli uomini Hadza cacciano con arco e frecce. © Katiekk | Shutterstock

Gli Hadza, una finestra sul passato. Pontzer ha studiato a fondo le abitudini degli Hadza, una comunità di qualche centinaio di cacciatori-raccoglitori che vivono nel nord della Tanzania.

I risultati del suo studio, pubblicati su Annual Review of Nutrition, parlano di una popolazione che vive come si viveva nel Paleolitico, mangiando carne cacciata con armi primordiali e raccogliendo frutti, bacche, e soprattutto miele. «Gli uomini cacciano con arco e frecce, le donne raccolgono alimenti vegetali a mano o scavando con dei bastoni», spiega Pontzer. Osservare in che modo queste tribù vivono ora ci fa capire come si viveva in passato, perché queste popolazioni sono lontane dalla tecnologia e dagli agi moderni e si comportano come avrebbero fatto i nostri antenati.

Non esiste un'unica dieta sana. La dieta degli Hadza cambia notevolmente con il cambio di stagione: in febbraio si nutrono principalmente di miele – alimento ricco di carboidrati e calorie – in luglio di bacche e in settembre di carne. «La cosa principale che ci insegnano gli Hadza è il fatto che si può essere sani adottando diverse diete», conclude Pontzer, sottolineando che gli unici alimenti da evitare per rimanere in salute sono quelli del cibo spazzatura.

7 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us