Storia

Il Nobel per la Pace 2018 a Denis Mukwege e Nadia Murad

Il riconoscimento all'impegno contro la violenza sessuale usata come arma sistematica di guerra: premiati un medico in prima linea nel Congo e una donna simbolo degli abusi dell'ISIS sugli Yazidi.

Il Nobel per la Pace 2018 è stato conferito a Denis Mukwege e Nadia Murad per l'impegno speso nel contrastare la violenza sessuale negli scenari di guerra. Mukwege, medico, e Murad, giovane donna che ha subito in prima persona questo tipo di abusi, sono entrambi in modo diverso in prima linea nell'aiutare le vittime di questi ulteriosi crimini e nel dare visibilità a uno dei risvolti più odiosi e comuni dei conflitti: la violenza sessuale è infatti sistematicamente usata come strategia militare e arma di sottomissione delle minoranze.

Violate. Denis Mukwege ha trascorso gran parte della propria vita di ginecologo e chirurgo ad aiutare le vittime di abusi sessuali nella Repubblica Democratica del Congo, la maggior parte dei quali perpetrati nel corso della guerra civile intermittente che da anni interessa il Paese, e nella quale sono morte oltre sei milioni di persone.

Dal 2008, nell'ospedale di Bukavu, Mukwege e il suo staff hanno curato migliaia di donne vittime di stupro: una barbarie che soltanto nel 2017 ha interessato 15 mila giovani, segnandone irrimediabilmente la condizione sociale. Oltre a dover sopportare danni spesso permanenti, le vittime vengono spesso considerate colpevoli delle violenze subite, ripudiate e allontanate dalla famiglia, mentre i loro aguzzini rimangono spesso impuniti.

Mukwege ha ripetutamente condannato il governo congolese e le altre nazioni per il silenzio su queste atrocità. "La giustizia è affare di tutti" è il suo slogan: chiunque ha la responsabilità di testimoniare e alzare il velo su questi crimini.

Mai più. Nadia Murad lo sta facendo in prima persona. Murad, irachena yazida di 25 anni, è stata vittima delle violenze degli uomini dell'ISIS, ma ha rifiutato di sottostare al codice non scritto che vede nell'abuso un motivo di vergogna e di isolamento coatto. Ha scelto di raccontare le proprie sofferenze e quelle di altre donne che non possono farlo.

L'attivista viveva con la sua famiglia nel villaggio di Kocho, nel nord dell'Iraq, nel 2014, quando lo Stato Islamico lanciò un attacco sistematico ai villaggi del distretto del Sinjar volto a sterminare la minoranza religiosa yazida.

A Kocho furono uccise centinaia di persone, mentre le giovani donne e le bambine furono sequestrate e tenute come schiave sessuali. Durante la prigionia di tre mesi, Nadia Murad ha subito ripetute violenze e minacce di morte: è una delle oltre 3000 donne yazide vittime di questi abusi.

Dopo la fuga, la donna ha scelto di raccontare questi orrori nelle più alte sedi di rappresentanza internazionale. Nel 2016, a soli 23 anni, è stata nominata prima Ambasciatrice Onu per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani.

5 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us