Storia

No, gli abitanti dell’Isola di Pasqua non commisero un ecocidio

I polinesiani che abitarono l'Isola di Pasqua mille anni fa non ne danneggiarono le risorse come si pensava fino ad oggi ma, al contrario, vissero in sintonia con l'ambiente.

Circa mille anni fa un gruppo di polinesiani colonizzò una piccola isola di nome Rapa Nui, uno dei luoghi più remoti della Terra, tagliando alberi, sfruttandone le risorse naturali – in parole povere, commettendo un ecocidio: questa è la storia che fino a oggi ci hanno raccontato sulla triste fine dell'Isola di Pasqua, soffocata da una popolazione che, quando gli europei sbarcarono nel 1722, si era ridotta a poche migliaia di persone.

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances (che conferma quanto scoperto da un'altra ricerca del 2017) la questione fu ben diversa: lungi dal condurre una vita ecologicamente insostenibile, i polinesiani trovarono invece modi alternativi per sopravvivere nell'ambiente poco ospitale dell'isola, mantenendo una popolazione stabile per secoli.

Altro che collasso! Con l'aiuto di modelli di machine learning gli studiosi hanno stimato l'estensione dei cosiddetti giardini rocciosi, appezzamenti di terreni protetti da rocce dove gli abitanti coltivavano patate dolci, concludendo che questi coprivano un'area pari a meno dello 0,5% di tutta l'isola – e non, come stimato in precedenza, del 10% o addirittura del 19%. «Fu proprio tutto il contrario di un collasso: la resilienza degli abitanti permise loro di sopravvivere con risorse così limitate, adattando la propria vita all'ambiente», spiega Dylan Davis, il coordinatore della ricerca.

Isola remota e poco ospitale. L'Isola di Pasqua è probabilmente il luogo abitato più remoto della Terra: lo Stato continentale più vicino è il Cile, che si trova a circa 3.500 km a est. L'isola si estende per 163 km2 ed è fatta di roccia vulcanica: a differenza delle Hawaii o Tahiti, però, qui le eruzioni sono cessate centinaia di migliaia di anni fa, per cui il terreno non è fertile e ricco di minerali ma arido. A peggiorare le cose le maree, che si abbassano velocemente rendendo difficile la piscicoltura (diffusa invece in altre isole polinesiane).

Non più di 3mila persone. Uno studio del 2013 aveva stimato l'estensione dei giardini rocciosi basandosi su immagini satellitari a infrarossi, ma il margine di errore era molto ampio (le stime erano tra il 2,5% e il 12,5% di aree coltivate). Uno studio del 2017 aveva identificato un'area coltivata pari a 31 km2 (il 19% dell'isola); tutte queste ipotesi avevano fatto pensare agli studiosi che gli abitanti dell'Isola di Pasqua fossero un tempo 17.500 o addirittura 25.000.

Le nuove stime riducono drasticamente questi numeri: appena 76 ettari di terreno coltivato, pari a meno di mezzo punto percentuale dell'intera isola. Appena 2.000 persone avrebbero potuto sopravvivere mangiando le patate dolci così coltivate, ma probabilmente furono un po' di più (circa 3.000) poiché la loro dieta integrava anche pesce, banane, zucchero di canna e taro (un tubero simile alla patata).

«Probabilmente gli studi passati hanno confuso i numerosi recinti di rocce naturali con giardini rocciosi», spiega Davis.

Un esempio da cui prendere spunto. Non si trattò di ecocidio, dunque, ma di un perfetto esempio di adattamento all'ambiente da cui potremmo prendere spunto anche noi, che dovremo imparare a fare i conti con condizioni climatiche sempre meno favorevoli: secondo Seth Quintus, antropologo all'Università delle Hawaii non coinvolto nello studio, sopravvivere nell'antica Rapa Nui – un'isola subtropicale isolata e arida – fu una notevole sfida per gli abitanti dell'epoca.

8 luglio 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us