Storia

No birra? No party!

Secondo una recente scoperta archeologica il Wari, un antico popolo che abitava le Ande prima degli Inca, prevedeva un curioso rituale: grandi bevute e teppismo scatenato. Il perché rimane ancora...

No birra? No party!
Secondo una recente scoperta archeologica il Wari, un antico popolo che abitava le Ande prima degli Inca, prevedeva un curioso rituale: grandi bevute e teppismo scatenato. Il perché rimane ancora un mistero.

A chi non piace la birra! Questo armadillo (Dasypus novemcinctus) fotografato in Texas (USA) se la scola dalla bottiglia. I popoli preincaici la utilizzavano per rituali molto originali.
A chi non piace la birra! Questo armadillo (Dasypus novemcinctus) fotografato in Texas (USA) se la scola dalla bottiglia. I popoli preincaici la utilizzavano per rituali molto originali.

Un ricco e famoso colto in stato di ubriachezza molesta dal paparazzo di turno è destinato a finire sulle copertine di tutte le riviste di gossip, con danni all'immagine facilmente prevedibili. Ma mille anni fa le cose erano un po' diverse: un team di archeologi ha infatti trovato sulle montagne del Perù le tracce di un rituale secondo il quale notabili dell'epoca, dopo essersi scolati ingenti quantità di una specie di birra forte e speziata, davano fuoco ai locali e alle attrezzature utilizzate per la fermentazione, e spaccavano le tazze utilizzate per bere tra le fiamme.
Vandalismi rituali. Non si trattava di un atto vandalico fine a se stesso, bensì di un cerimoniale durante il quale gli Wari, un popolo predecessore degli Inca, distruggevano i luoghi sacri prima di abbandonare i propri villaggi. La singolare scoperta è stata fatta da un gruppo di archeologi dell'Università della Florida, sulle Montagne del Cerro Baùl, dove, attorno al 600 d.C. questo antica civiltà aveva edificato un villaggio agricolo.
Costruito per ragioni esclusivamente politiche, il villaggio venne abbandonato attorno all'anno 1000. Gli edifici pubblici, i templi e i locali per la fermentazione vennero distrutti prima della partenza.
Tutti al rave. La cerimonia finale fu una specie di festa che culminò in un enorme rogo. Tra le rovine del birrificio sono state trovate spille di delicata fattura che testimoniano come la produzione della birra fosse un compito delle donne aristocratiche. La bevanda era ottenuta dalla fermentazione di germogli di grano cotti, chiusi per circa una settimana in giare da 150 litri, e successivamente speziati con pepe.
Il rituale prevedeva che i partecipanti, a seconda della posizione sociale, bevessero da boccali di diversa grandezza: da circa mezzo litro a quasi due litri di capacità. Alla fine della cerimonia veniva appiccato il fuoco, i boccali venivano gettati tra le fiamme, e sulle ceneri del rogo venivano deposte collane e braccialetti.
Molti sono ancora i misteri che circondano il popolo Wari: perché nei dintorni del villaggio non c'è traccia di luoghi di sepoltura? Forse che la birra facesse davvero bene alla salute?

)

18 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us