Storia

Nessun massacro: il DNA dei canaaniti sopravvive ancora

I libanesi sono i discendenti diretti della popolazione descritta dalla Bibbia. Lo studio genetico smentisce il racconto dell'annientamento perpetrato dagli israeliti.

Secondo il racconto biblico, dopo l'esodo dall'Egitto, gli israeliti giunsero nella terra di Canaan, nel Vicino Oriente, assediarono la città di Gerico, ne fecero crollare le mura e sterminarono completamente la sua popolazione. In seguito anche altri insediamenti canaaniti furono rasi al suolo, in un'opera di distruzione che cancellò ogni traccia della civiltà rivale.

Le tracce archeologiche di questo annientamento non sono mai state trovate. Ora, uno studio genetico dimostra che i moderni libanesi sono i discendenti diretti dei canaaniti, e che il racconto biblico del loro sterminio è quantomeno esagerato.

Le ragioni dell'interesse. Il popolo di Cananea è tanto affascinante quanto misterioso. Fiorì nel Mediterraneo orientale ai tempi dei faraoni e delle prime città greche, e 4000 anni fa edificò importanti insediamenti negli odierni Libano, Israele, Giordania e Siria.

Si dice che ideò il primo alfabeto, e che in seguito diede vita a quel popolo di navigatori che tutto il mondo ricorda - i fenici. Tuttavia, non ci ha lasciato documenti scritti: quello che sappiamo ci è arrivato da fonti indirette - soprattutto dai racconti dei popoli con cui si scontrò: egizi, greci e israeliti.

Conservato. I ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute (UK) hanno prelevato DNA da 5 scheletri di canaaniti vissuti 3700 anni fa in un sito di sepoltura nella città libanese di Sidon. Hanno così scoperto che il 90% del DNA dei libanesi moderni è condiviso con quello dell'antica popolazione, che quindi non fu sterminata affatto.

Il dato è piuttosto sorprendente: la Cananea fu terra di ripetute conquiste, che evidentemente non hanno lasciato tracce evidenti nel DNA dei suoi abitanti. Il rimanente 10% è un'eredità dei popoli delle steppe asiatiche che successivamente invasero questi territori.

29 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us