Storia

La strage impunita: il disastro della funivia del Cermis

Oltre il danno, la beffa: il 4 marzo 1999 i due marines a bordo dell'aereo che provocò la strage della funivia del Cermis furono dichiarati non colpevoli. Ecco com'è andata...

Il 4 marzo 1999 la corte marziale di Camp Lejeune, negli Stati Uniti, dichiarò il capitano Richard Ashby e il suo navigatore Joseph Schweitzer non colpevoli per la strage del Cermis. Il pilota dei marines era alla guida del jet che tranciò i cavi della funivia in Trentino provocando venti morti. La sentenza non è appellabile e le motivazioni non sono state rese note. Vediamo allora cosa successe a Cavalese, quel drammatico 3 febbraio 1998, attraverso l'articolo "Maledetto Cermis" di Federica Ceccherini, tratto dagli archivi di Focus Storia.

Un tranquillo week end di paura. Piste innevate e sole splendente. È solo il primo pomeriggio eppure è già ora di tornare a casa perché a febbraio fa buio presto sulle Alpi trentine. Così gli sciatori dalla vetta del monte Cermis (in Val di Fiemme) salgono sulla funivia che li dovrebbe riportare verso valle. A un certo punto, un rombo sordo: è un velivolo che viaggia a 700 chilometri orari e che si avvicina. Dopo poco, l'impatto.

Impatto fatale. Alle 15 e 12 i sismografi di Trento registrano qualcosa. È il momento in cui l'aereo, un EA-6B Prowler, ha ripreso quota con i motori al massimo, dopo aver tranciato con l'ala destra il cavo d'acciaio dell'impianto, in seguito a una virata improvvisa fatta forse per evitare l'ostacolo. La funivia, con a bordo 19 turisti e il manovratore, precipita per un'ottantina di metri, si schianta al suolo e scivola verso valle per altri 30 metri. Tutto avviene in pochissimi secondi. Quando arrivano i soccorsi, per i turisti e il manovratore non c'è più niente da fare.

Nel frattempo il pilota del caccia si mette in contatto con il comando della base Usa di Aviano, da dove era partito: «Abbiamo colpito qualcosa, forse uno skilift». Da Aviano viene annunciata, in una conferenza stampa lampo, una commissione d'inchiesta in tempi rapidi.

Troppo basso. Il Prowler, usato dai marine per missioni a bassa quota (allora in Bosnia), era in volo di addestramento e, già secondo le prime ricostruzioni, si trovava a una quota che violava le regole. Il velivolo avrebbe dovuto tenersi a una distanza minima dall'ostacolo più alto: il cavo della funivia in quel punto si trovava a circa 100 metri da terra. «L'aereo americano è entrato in valle molto basso», affermò un testimone oculare, «e lo abbiamo visto abbassarsi ancora quando è giunto quasi sopra alla nostra casa. Poi si è impennato improvvisamente con un bang tremendo».

Crisi diplomatica. Era il 3 febbraio del 1998 e sulla tragedia si sfiorò la crisi diplomatica. Sulla stampa italiana si scatenarono le accuse verso le basi Nato e anche le ipotesi fiorirono: il pilota voleva passare sotto il cavo della funivia; gli aerei in realtà erano due e si stavano inseguendo. Ad alzare ulteriormente la tensione furono le indiscrezioni su un video nel quale, si disse, i militari scommettevano birre sulle abilità acrobatiche del pilota. Tuttavia processare i militari in Italia non fu possibile.

Non colpevoli. Gli imputati chiamati a rispondere davanti alla Corte marziale della Carolina per omicidio colposo, inoltre, furono solo due (anche se a bordo erano in quattro): il pilota Richard Ashby e il navigatore Joseph Schweitzer. A loro discolpa portarono il fatto che la funivia non era segnata sulle carte aeronautiche e che l'altimetro di bordo non funzionava. La Corte, pur riconoscendo l'eccessiva velocità e la quota bassa del velivolo, li ritenne non colpevoli.

Funivia - Strage del Cermis
La funivia del monte Cermis si trova in Val di Fiemme, nella località turistica di Cavalese, in Trentino. © Nadezda Murmakova / Shutterstock

Intralcio alla giustizia. Nel 1999 ancora un processo, questa volta per intralcio alla giustizia, per aver distrutto il "video fantasma". I due marine furono radiati dall'esercito (perdendo ogni beneficio economico) e Ashby fu condannato a 6 mesi di carcere (ne scontò 4).

Solo nel 2012 si seppe di più su quel video: Schweitzer, in un'intervista, confessò di averlo bruciato perché non voleva che le sue risa prima della tragedia fossero associate in qualche modo ai morti. Nel filmato, un souvenir da riportare in patria, sullo sfondo si vedevano le montagne: forse per questo volavano bassi? Una proposta di risarcimento dell'amministrazione Usa, 40 milioni di dollari, fu respinta dal Congresso. Nel 1999 lo Stato italiano stanziò 4 miliardi di lire per ogni vittima che gli Usa, in virtù di accordi Nato, dovettero rimborsare al 75%.

Questo articolo è tratto da Focus Storia. Perché non ti abboni?

4 marzo 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us