Storia

Auguri Madiba!

Per i 94 anni di Mandela, "Madiba" per il suo popolo, un regalo curioso: un video immagina come avrebbe potuto essere la sua vita al tempo di Facebook e Twitter. Sarebbe andata meglio?

Nelson Mandela compie oggi 94 anni e su internet circola un video realizzato dall'agenzia sudafricana Prezence Digital (più avanti in questa pagina) che, in barba all'idea che non si possa fare la storia con i "se" e con i "ma", lancia una divertente provocazione: "Il padre della nostra nazione avrebbe passato 27 anni in prigione se avesse avuto accesso alla tecnologia e ai social network?".

Non c'è risposta (se volete azzardare valutazioni, più sotto c'è spazio per i vostri commenti), ma una sintesi della storia privata e politica di Mandela in chiave web 2.0.

In soli quattro minuti ecco la sua vita: su Facebook la nascita nel 1918 e l'infanzia, il matrimonio, l'attivismo, e il divorzio, con i commenti degli amici. Poi i tweet che si rincorrono sull'arresto nel 1962, come quello dell'attivista anti-apartheid Steve Biko: "Ho appena visto il fratello Nelson mentre veniva portato via di casa"; o del giornalista sudafricano Donald James Wood: "Mandela accusato di sabotaggio", con l'hashtag #processodiRivonia.

Ma Madiba è anche su Foursquare (foursquare.com) e dallo smartphone condivide la sua posizione dalla prigione di Robben Island, dov'è rinchiuso. E mentre la CNN twitta con "proteste in tutto il mondo per la liberazione di Nelson Mandela" con hashtag #FreeMandela, su Instagram (instagram.com) vengono caricate le foto delle manifestazioni dai cinque continenti. Infine il rilascio nel 1990, sempre su Twitter, e l'assegnazione del Nobel per la Pace nel 1993 su Pinterest (pinterest.com), il sito dove si pubblicano e si commentano foto e video [> l'articolo prosegue dopo il video


Difficile immaginare se davvero Nelson Mandela, attivista e leader politico, avrebbe passato tanto tempo sui social "rilasciando" tutte queste informazioni su di sé. Avrebbe condiviso solo con gli amici più stretti o con migliaia di followers? A voi la risposta. Intanto, nella vita "vera", i sudafricani festeggiano passando 67 minuti della loro giornata impegnati in attività a favore della comunità, onorando i 67 anni dedicati da Mandela alla lotta all'apartheid (Mandela Day), diversi quotidiani (Mail&Guardian e City Press) polemizzano sulla mercificazione che il partito al governo sta facendo della sua immagine e il Daily Sun, uno dei maggiori quotidiani sudafricani, invita i suoi lettori a lasciare messaggi di auguri per Madiba sulla pagina di facebook.
18 luglio 2012 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us