Storia

Nelle prime società celtiche il vino era per tutti

Da bevanda per tutti a nettare per i potenti: una storia del vino e di evoluzione sociale ricostruita dalle analisi chimiche sul vasellame rinvenuto in un insediamento celtico in Germania.

Gli antichi Celti consumavano vino in grandi quantità e in un'ampia varietà di recipienti, indipendentemente dalla classe sociale di appartenenza. Uno studio pubblicato su PLOS ONE, basato sull'analisi del vasellame rinvenuto in un sito archeologico della Germania, confuta l'idea che bere vino fosse un lusso esclusivo dei ricchi e dei nobili.

La ricerca ha ripercorso l'evoluzione del consumo di cibo e bevande nell'insediamento celtico di Heuneberg, nello Stato tedesco di Baden-Wuerttemberg, al confine con la Svizzera: uno dei più antichi esempi di sviluppo urbano in Europa centrale nonché, tra il VII e il V secolo a.C., un importante centro di scambio culturale con molte realtà del Mediterraneo.

In questo sito è venuta alla luce una ricca collezione di recipienti per il consumo di vino importati dal sud Europa. I ricercatori dell'Università di Tubinga, in Germania, hanno estratto residui organici da 126 recipienti fabbricati a Heuneberg e di altri 7 importati dall'Attica (una regione storica dell'antica Grecia), e li hanno studiati con la spettrometria di massa e la gascromatografia, due tecniche di analisi chimica che servono a separare e individuare le componenti di una miscela. Le analisi hanno interessato calici, bicchieri, brocche e bottiglie per versare il vino, oltre a ciotole usate per la preparazione e la conservazione del cibo.

Tra le braccia di Dioniso. Anche nei recipienti locali più antichi dell'arco di tempo considerato (VII-V secolo a.C.) sono emerse tracce chimiche riconducibili al vino, nella forma di composti carbossilici a catena corta, come l'acido succinico, l'acido fumarico, l'acido malico e tartarico. Quest'ultima sostanza è presente in elevate concentrazioni negli acini d'uva (e non nella frutta che cresceva all'epoca nell'Europa centrale), mentre gli altri composti sono prodotti tipici della fermentazione.

Poiché in quest'area non sono state trovate evidenze di attività vinicola, il vino doveva essere importato da sud, e molto prima che si cominciasse a importare le raffinate ceramiche per il suo consumo. La bevanda era diffusa in tutte le case - anche nelle più popolari, situate al di fuori della cerchia fortificata in cui abitavano le élite. Le analisi hanno anche riscontrato tracce di fermentazione di altri frutti e di prodotti affini al miele, che suggeriscono la produzione di altre bevande alcoliche locali, come il sidro.

Un'abitudine costosa. Nella parte più recente del periodo analizzato, quando si diffuse l'importazione di ceramiche più raffinate dalla Grecia, si affermò invece l'usanza di bere vino principalmente da questi recipienti: il consumo di questa bevanda divenne progressivamente un modo per riaffermare il proprio status, una pratica riservata ai ceti più benestanti e che potevano permettersi recipienti esotici e finemente lavorati.

Il vasellame popolare di questo secondo periodo contiene sempre meno tracce di vino e sempre più di cibo (come miglio e latte). Questa distinzione di epoca più tarda coincide con le descrizioni della società celtica riportate dallo storico greco Posidonio di Rodi (135-50 a.C.), secondo il quale le élite celtiche bevevano vino, lasciando al popolo la birra.

7 novembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us