Storia

I segreti della peste di Giustiniano

L'epidemia uccise milioni di persone in epoca bizantina. Ora il DNA estratto dalle ossa di una vittima aiuterà a comprenderne la diffusione (e la temporanea scomparsa).

Secoli prima dell'avvento della Peste Nera, il batterio della peste bubbonica fu responsabile di un'altra, violenta ondata di epidemie: la cosiddetta peste di Giustiniano, che tra VI e VIII secolo uccise circa 50 milioni di persone tra Europa e Mediterraneo (diffondendosi a macchia d'olio nei territori dell'Impero bizantino).

Vendetta postuma. Oggi il profilo dell'infezione killer è più chiaro, grazie al DNA estratto da una delle sue vittime, deceduta nel 570 d.C. Lo scheletro dell'uomo era stato trovato 50 anni fa ad Altenerding, nel sud della Germania. Il genoma estratto da uno dei suoi denti ha ora confermato che il giovane fu ucciso dal batterio Yersinia pestis, come la donna sepolta al suo fianco.

Gli scheletri dell'uomo e della donna di Altenerding, uccisi dalla peste bubbonica. © State Collection of Anthropology and Palaeoanatomy Munich

Il materiale estratto ha permesso di sequenziare con precisione il genoma di questo ceppo di peste, identificando i geni chiave responsabili della sua virulenza (la pandemia si diffuse dall'Egitto alla Germania settentrionale). Questi dati aiuteranno forse a capire perché il batterio sia apparentemente scomparso da Europa e Medio Oriente alla fine dell'VIII secolo, per poi ripresentarsi con la peste nera, nel 1300.

31 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us