Storia

Nella più antica sepoltura di cane indizi dell'amicizia con l'uomo

Il riesame dei resti dell'animale, sepolto con i padroni 14.200 anni fa, indicherebbe che curavamo i quadrupedi già nell'Età della Pietra, anche nei casi in cui non erano in grado di aiutarci concretamente.

Il legame con Fido era speciale già nell'Età della Pietra. Nuove analisi della più antica testimonianza di sepoltura canina rivelano che l'animale, interrato con tutti gli onori 14.200 anni fa, era stato più volte curato da debilitanti malattie, e che non sarebbe sopravvissuto senza le attenzioni dei suoi padroni.

Il cane sepolto nel sito di Bonn-Oberkassel in Germania, insieme a un uomo sulla quarantina e a una donna ventenne, visse quando la domesticazione canina era ormai prassi consolidata (le prime tracce della convivenza con Fido risalgono ad almeno 32 mila anni fa). Ciò nonostante è famoso da oltre un secolo perché la sua è la prima sepoltura canina di cui si abbia conoscenza, e potrebbe aiutarci a capire perché i cani siano stati addomesticati. Soltanto per aiutarci a cacciare, o per compiere lavori di fatica?

Salute cagionevole. Il cane di Bonn-Oberkassel morì a soli sette mesi e dopo essere stato a lungo malato. Aveva una pessima salute dentale e - secondo le nuove analisi dei reperti, condotte dagli scienziati dell'Università di Ghent, in Belgio - soffrì in tre occasioni di cimurro canino, una malattia infettiva di origine virale che provoca disturbi del sistema nervoso. Difficilmente sarebbe sopravvissuto senza le cure dell'uomo e probabilmente non era in grado di aiutarlo nelle sue mansioni. Doveva inoltre richiedere attenzioni costanti, per i frequenti episodi di vomito e diarrea.

Insomma i suoi padroni dovettero dargli affetto disinteressato, come in una vera e moderna amicizia. E anche se non si può escludere che per brevi periodi il cane abbia "lavorato", magari come guardia o aiuto nella caccia, il fatto che sia stato sepolto indica senz'altro un legame speciale.

9 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us