Storia

I vermi intestinali degli antichi Greci nelle feci fossili

Sepolture di seimila anni fa rivelano i problemi intestinali delle antiche popolazioni dell'Egeo, simili ai nostri.

Un reperto archeologico insolito, la cacca, ha aperto uno squarcio sullo stile di vita e la salute degli antichi Greci, e ha consentito di identificare - con un’indagine post-portem a distanza di secoli - le malattie parassitarie intestinali di cui si soffriva all’epoca.

Resti intestinali. Le feci (fossili) millenarie sono state rinvenute nell’isola di Kea, nelle Cicladi, in un sito con sepolture datate da seimila anni fa. Gli archeologi dell’Università di Cambridge le hanno isolate "grattando" lo sporco sulla superficie delle ossa pelviche degli scheletri lì sepolti: in pratica, altro non è che il contenuto decomposto e fossilizzato dell’intestino. Le sepolture, 25 in tutto, risalgono all’epoca neolitica (quarto millennio avanti Cristo), all’età del bronzo (due millenni prima dell’epoca cristiana), e al periodo romano, all’incirca tra il secondo secolo avanti Cristo e il terzo dopo.

parassiti, infezioni intestinali
Le uova di parassita trovate nelle feci fossili nell'isola di Kea. © Elsevier

Dall’esame al microscopio su quei resti i ricercatori sono riusciti a individuare, in quattro degli scheletri, appartenenti a tutte e tre le epoche, le uova di due diversi vermi parassiti. Il nome scientifico di uno dei vermi è Trichius trichiura, un parassita intestinale che causa la tricocefalosi, un’infezione ancora oggi diffusa in tutto il mondo, che può provocare diarrea e altri disturbi digestivi, ma che spesso non dà alcun sintomo. L’altro parassita identificato è l’Ascaris lumbricoides, che può crescere nell’intestino fino a 35 centimetri di lunghezza ed è causa di una tra le infezioni intestinali più comuni nell’uomo.

Classificazioni antiche e prove moderne. Già Ippocrate, il padre della medicina occidentale vissuto nell’isola di Kos tra il V e il IV secolo avanti Cristo, aveva descritto le parassitosi intestinali di cui erano affetti i suoi contemporanei. Nei suoi testi, Ippocrate parlava di tre tipi diversi di parassiti, con i loro rispettivi sintomi. Uno era un "grande verme tondo" (l’Helmins strongyle), poi c’era "un verme piatto" (Plateia helmins) e infine l’Ascaris.

Finora, gli studiosi contemporanei erano incerti su quali vermi e quali malattie far corrispondere con esattezza alle descrizioni di Ippocrate. Ora, le tracce di feci fossili dell'isola di Kea hanno fornito la prova concreta di che cosa si trattasse. L’Helmins strongyle, il "verme tondo" degli antichi testi greci, è probabile si riferisse al verme ascaride trovato a Kea. Mentre l’Ascaris descritto da Ippocrate potrebbe riferirsi a due parassiti, di cui uno è proprio quello identificato nei resti dell’isola greca.

23 dicembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us