Storia

I vermi intestinali degli antichi Greci nelle feci fossili

Sepolture di seimila anni fa rivelano i problemi intestinali delle antiche popolazioni dell'Egeo, simili ai nostri.

Un reperto archeologico insolito, la cacca, ha aperto uno squarcio sullo stile di vita e la salute degli antichi Greci, e ha consentito di identificare - con un’indagine post-portem a distanza di secoli - le malattie parassitarie intestinali di cui si soffriva all’epoca.

Resti intestinali. Le feci (fossili) millenarie sono state rinvenute nell’isola di Kea, nelle Cicladi, in un sito con sepolture datate da seimila anni fa. Gli archeologi dell’Università di Cambridge le hanno isolate "grattando" lo sporco sulla superficie delle ossa pelviche degli scheletri lì sepolti: in pratica, altro non è che il contenuto decomposto e fossilizzato dell’intestino. Le sepolture, 25 in tutto, risalgono all’epoca neolitica (quarto millennio avanti Cristo), all’età del bronzo (due millenni prima dell’epoca cristiana), e al periodo romano, all’incirca tra il secondo secolo avanti Cristo e il terzo dopo.

parassiti, infezioni intestinali
Le uova di parassita trovate nelle feci fossili nell'isola di Kea. © Elsevier

Dall’esame al microscopio su quei resti i ricercatori sono riusciti a individuare, in quattro degli scheletri, appartenenti a tutte e tre le epoche, le uova di due diversi vermi parassiti. Il nome scientifico di uno dei vermi è Trichius trichiura, un parassita intestinale che causa la tricocefalosi, un’infezione ancora oggi diffusa in tutto il mondo, che può provocare diarrea e altri disturbi digestivi, ma che spesso non dà alcun sintomo. L’altro parassita identificato è l’Ascaris lumbricoides, che può crescere nell’intestino fino a 35 centimetri di lunghezza ed è causa di una tra le infezioni intestinali più comuni nell’uomo.

Classificazioni antiche e prove moderne. Già Ippocrate, il padre della medicina occidentale vissuto nell’isola di Kos tra il V e il IV secolo avanti Cristo, aveva descritto le parassitosi intestinali di cui erano affetti i suoi contemporanei. Nei suoi testi, Ippocrate parlava di tre tipi diversi di parassiti, con i loro rispettivi sintomi. Uno era un "grande verme tondo" (l’Helmins strongyle), poi c’era "un verme piatto" (Plateia helmins) e infine l’Ascaris.

Finora, gli studiosi contemporanei erano incerti su quali vermi e quali malattie far corrispondere con esattezza alle descrizioni di Ippocrate. Ora, le tracce di feci fossili dell'isola di Kea hanno fornito la prova concreta di che cosa si trattasse. L’Helmins strongyle, il "verme tondo" degli antichi testi greci, è probabile si riferisse al verme ascaride trovato a Kea. Mentre l’Ascaris descritto da Ippocrate potrebbe riferirsi a due parassiti, di cui uno è proprio quello identificato nei resti dell’isola greca.

23 dicembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us