Speciale
Storia in podcast
Storia

I podcast di Focus Storia: buchi neri, Hawking, Einstein

Che cosa sono i buchi neri? Parliamo di astronomia con il fisico Remo Ruffini, che ha lavorato con Stephen Hawking.

Gli ultimi anni sono stati esaltanti per la comunità scientifica, grazie a una serie di scoperte rivoluzionarie, dal bosone di Higgs alle onde gravitazionali. Il lavoro del team di Event Horizon Telescope (EHT), con la prima immagine dell'ombra di un buco nero, rientra nel novero di quelle scoperte in grado di cambiare la nostra comprensione dell’Universo.

Che cosa sono i buchi neri? Che cosa sappiamo di questi corpi celesti, e che cosa ne pensano gli scienziati?

Focus Storia ne ha parlato con il fisico italiano Remo Ruffini, che ha collaborato con Stephen Hawking, forse il più iconico e autorevole fisico teorico che abbiamo avuto, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia e sull’origine dell’universo.

Remo Ruffini è direttore dell’ICRANet, l'International Centre for Relativistic Astrophysics Network, e presidente dell’ICRA, l'International Centre for Relativistic Astrophysics.

Il podcast è curato e condotto da Francesco De Leo.

------------

Seguici anche su Facebook e, per appassionati di storia militare, sul nostro Gruppo Focus Storia Wars. Ma anche su Twitter.

Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

Ti piace la storia e vorresti ricevere Focus Storia comodamente a casa tua? Scopri la nostra rivista con un abbonamento di 6 mesi.

12 aprile 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us