Storia

Nel Medioevo un macabro rituale prevedeva che i cavalli venissero sepolti vivi

Tra i popoli del Baltico si usava farsi seppellire assieme a cavalli in segno di opulenza: gli animali, si scopre ora, provenivano da Paesi vichinghi.

Farsi sotterrare assieme a un cavallo, sepolto vivo e fermato nel tempo quasi ancora stesse correndo: per i popoli baltici del Medioevo questo macabro rituale funerario rappresentava un'ultima, assoluta affermazione di ricchezza. A lungo si è ritenuto che i cavalli scelti per i sacrifici fossero per lo più locali. Ma in base a uno studio eseguito sui denti degli animali e ora pubblicato su Science Advances, da un certo periodo in poi gli animali destinati ai riti funebri vennero importati di proposito via mare, e dai Paesi dei navigatori per eccellenza: i Vichinghi

Migliori connessioni. Lo studio coordinato dagli archeologi dell'Università di Cardiff (Regno Unito) offre uno spaccato su un aspetto poco conosciuto dei riti funebri dell'Europa del Medioevo, e conferma che le agili e veloci imbarcazioni a vela quadrata, sospinte da rematori, introdotte nel Baltico dai Vichinghi, erano in grado di navigare nei fiumi e in fiordi angusti.

Una tradizione consolidata. Negli ultimi 150 anni gli archeologi hanno rinvenuto migliaia di sepolture di uomini e cavalli fianco a fianco tra Lettonia, Lituania, Polonia e Russia, risalenti a un periodo compreso tra l'anno 0 e il 1200 circa. I cavalli venivano sacrificati ancora da giovani, dai 3 ai 5 anni di età, in alcuni casi ancora interi e in altri smembrati, accanto a guerrieri ingioiellati e accompagnati dalle loro armi.

A seconda della località variava anche il triste destino dell'animale. I destrieri venivano fatti accovacciare e tenuti sotto pesanti pietre mentre si chiudeva la tomba. In altri casi venivano sfiniti prima di essere forzati a inginocchiarsi su rampe sotterranee e inumati "di schiena", come se stessero galoppando diritti verso il centro della Terra.

Sulle navi dei Vichinghi. Gli archeologi hanno analizzato lo smalto dei denti di cavalli rinvenuti in cimiteri di vari Paesi Baltici alla ricerca di variazioni dell'elemento stronzio, che si assume attraverso il cibo e l'alimentazione e può dare indizi su dove si sono passati i primi anni di vita. Come previsto, quello dei denti di cavalli sacrificati nel Baltico fino all'800 d.C. riportava a un'area di provenienza nel Baltico orientale. Erano, insomma, cavalli "locali".

Ma dall'800 in poi, con l'avvento dell'era Vichinga, lo stronzio nei denti di alcuni cavalli riporta a una zona di nascita lontana centinaia di km, in Finlandia o nella Scandinavia centrale. Dunque i cavalli arrivavano nei Paesi Baltici percorrendo lunghe tratte in nave, grazie alla perizia dei popoli del mare.

Sfoggio di potere. L'analisi del DNA degli animali ha inoltre rivelato che le probabilità che i cavalli fossero maschi o femmine erano equivalenti, ossia non c'era un sesso di preferenza per gli animali importati.

Piuttosto contava il colore del pelo: secondo alcune fonti storiche, i cavalli bianchi erano quelli più ricercati per questi sacrifici. Far arrivare cavalli da lontano quando comunque ne esistevano anche in loco era una dimostrazione delle ingenti possibilità economiche del deceduto, nonché della sua rete estesa di connessioni sociali.

4 giugno 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us