Nell'Ottocento le tribù native erano viste come un ostacolo all'avanzare della civiltà, di cui gli Usa si sentivano unici portatori. Il massacro dei Sioux, però, fu solo l'ultima delle tante stragi perpetrate dai coloni. In pochi decenni, vennero sterminate tutte le tribù dei nativi americani: vediamo come, attraverso l'articolo "Annientati" di Roberto Roveda, tratto dagli archivi di Focus Storia.
Alla conquista del Far West. "I bianchi ci fecero molte promesse, più di quanto ne ricordi, ma ne mantennero una sola: promisero di prendere la nostra terra... E se la presero". Così il condottiero sioux Nuvola Rossa (1822-1909) sintetizzò con amarezza il destino degli indiani d'America alla fine dell'800. Gli Stati Uniti, infatti, una volta ottenuta l'indipendenza (1783), misero nel mirino gli immensi territori dell'America Settentrionale ancora inesplorati, in particolare le grandi pianure dell'Ovest, il Far West. Bisognava però fare i conti con le tante tribù di nativi che vivevano in quelle terre da generazioni. Per il governo americano e anche per i coloni una convivenza con i nativi era impossibile e l'accaparramento di quelle terre venne considerato parte del destino degli Stati Uniti.
«Per i coloni, le popolazioni delle Grandi Pianure – in quanto nomadi con un'economia basata sulla caccia e sulla raccolta, ma non sull'agricoltura – non erano in grado di mettere a frutto la terra e, di conseguenza, perdevano i titoli legali per possederla anche in mancanza di trattati di cessione formale ai bianchi», spiega Stefano Luconi, docente di Storia degli Stati Uniti all'Università di Firenze e autore del libro La "nazione indispensabile": storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi (Le Monnier). «In altre parole, l'assenza di strutture stanziali e campi coltivati rendeva i territori degli indigeni una sorta di terra di nessuno, legittimamente a disposizione di chi vi si fosse insediato praticandovi l'agricoltura e, dunque, mettendola a frutto, senza limitarsi a depredarne le risorse, come facevano invece le popolazioni che vivevano di caccia e raccolta».
MARCIA DISPERATA. A quali conseguenze portasse questa idea divenne evidente durante la presidenza di Andrew Jackson (1829-1837), l'uomo che i nativi avevano imparato a chiamare "coltello affilato" per la spietata lotta che conduceva contro di loro. Jackson partecipò, tra il 1810 e il 1820, alle campagne militari contro i Creek e i Seminole, che permisero agli Stati Uniti di strappare loro il controllo di ampie regioni negli attuali Stati dell'Alabama, della Georgia e della Florida.
Una volta eletto usò la propria autorevolezza e influenza per far approvare dal Congresso, nel 1830, l'Indian Removal Act, una legge che conferiva al presidente il potere di negoziare trattati con le nazioni indiane stanziate nelle regioni meridionali degli Stati Uniti, così da scambiare i loro territori a est del Mississippi con insediamenti in un'ampia zona a ovest del fiume: il cosiddetto Territorio indiano, corrispondente grosso modo all'odierno Stato dell'Oklahoma.
DEPORTAZIONE DI MASSA. Il trasferimento doveva essere accettato dai nativi, ma nei fatti Jackson ignorò le sentenze della Corte Suprema americana a favore degli indiani, appoggiando quegli Stati che miravano a deportarli come voleva fare, per esempio, la Georgia con i Cherokee, insediati in una zona dove era stato scoperto l'oro. «Jackson dette così un segnale inequivocabile del fatto che, se i nativi americani non avessero accettato di cedere i loro territori a est e si fossero rifiutati di spostarsi a ovest, sarebbero stati comunque costretti a trasferirsi con la forza», spiega Luconi. «Insomma, il presidente pose le premesse della deportazione dei nativi».
Il risultato? Il Trail of tears, il "Sentiero delle lacrime", la deportazione forzata delle "cinque tribù civilizzate", cioè meglio adattate allo stile di vita dei bianchi (Cherokee, Chicksaw, Choctaw, Creek e Seminole), dal Sud-est degli Stati Uniti a circa 1.600 chilometri di distanza, in Territorio indiano. Un terzo dei nativi morì durante il viaggio per poi finire in una regione inospitale, dove la sopravvivenza era un'impresa.
GUERRA APERTA. Attorno alla metà dell'800, però, anche gli spazi dell'Ovest entrarono nel mirino del governo e dei coloni statunitensi. Le tribù furono viste come un ostacolo all'avanzare della civiltà, per cui, quando si trattò di mettere in sicurezza le Grandi Pianure per costruirvi i tracciati ferroviari transcontinentali, al posto delle deportazioni si ricorse a una politica di annientamento. A riassumerla fu una lapidaria frase del generale Philip Sheridan (1831-1888), uno dei protagonisti della conquista militare del West: "L'unico indiano buono è un indiano morto". Aggiunge Luconi: «Per comprendere la politica degli Stati Uniti basti dire che l'Ufficio degli affari indiani, istituito nel 1824 per gestire i rapporti con i nativi americani, era inquadrato all'interno del Dipartimento della Guerra degli Usa».
Non fu quindi un caso che la seconda metà dell'Ottocento fosse contrassegnata a Ovest da una lunga serie di guerre indiane.
Gli Apache e i Navajo del Sud-ovest furono piegati negli anni Ottanta dell'Ottocento dopo un trentennio di lotta senza quartiere che ebbe come protagonisti nomi leggendari come Cochise e Geronimo. Fu però nelle pianure del Nord-ovest, patria della grande nazione dei Sioux, che si svolse lo scontro decisivo tra cavalleria americana e indiani.
CONTRO I SIOUX. Fu una guerra senza quartiere e se nel 1854 a Fort Laramie (Wyoming) trenta soldati vennero massacrati dai nativi, nel 1862 le autorità statunitensi punirono la ribellione dei Sioux di Piccolo Corvo organizzando la più grande esecuzione di massa della storia degli Stati Uniti. Furono impiccati 38 guerrieri, anche se la ribellione si basava sul mancato rispetto di un trattato del 1851 da parte dei bianchi. Il giorno più tragico delle "guerre indiane" fu però il 29 settembre 1864, quando i volontari della milizia del Colorado trucidarono oltre cento donne, vecchi e bambini delle tribù Cheyenne e Arapaho presso il fiume Sand Creek.
Non mancarono però per gli invasori i rovesci di fronte a capi carismatici come Nuvola Rossa, Cavallo Pazzo e Toro Seduto. Il primo seppe sfruttare le difficoltà dell'esercito statunitense dopo la Guerra di secessione per costringere il governo a firmare il trattato di Fort Laramie (1868), che garantiva ai Sioux il controllo di vari territori tra cui l'area sacra delle Black Hills (tra Dakota e Wyoming). Fu una tregua che durò poco perché proprio sulle "colline nere" venne trovato l'oro e i coloni accorsero in massa, potendo contare sulla protezione dell'esercito. Scoppiò la Grande guerra Sioux (1876-1877) che ebbe tra i protagonisti Toro Seduto e Cavallo Pazzo e il cui episodio più famoso fu la battaglia al Little Bighorn il 25 giugno 1876.
LA FINE DEI BISONTI. Fu però il canto del cigno per i nativi, che in breve tempo si arresero di fronte alla superiorità numerica e tecnologica dell'esercito a stelle e strisce e che videro minate le fondamenta della loro società dall'azione spietata dei bianchi. Il governo, infatti, favorì la diffusione degli alcolici tra gli indigeni, che vennero decimati anche dalle malattie portate dai coloni. Le zone di caccia vennero spazzate via per far posto a campi coltivati, pascoli per l'allevamento, ranch, steccati e barriere di filo spinato che impedivano il passaggio delle grandi mandrie di bisonti.
E senza questi animali gli indiani non potevano vivere.
«A mettere in ginocchio i nativi fu proprio lo sterminio dei bisonti, passati da circa 70 milioni di capi all'inizio dell'800 a poco più di 600 a fine del secolo: uno sterminio verificatosi in parallelo alla costruzione delle ferrovie transcontinentali», spiega ancora Luconi. «Le mandrie furono falcidiate per procurare cibo agli operai con la loro carne, ma anche per puro divertimento. Il bisonte era il cardine dell'economia dei nativi americani nelle Grandi Pianure: la carne serviva per l'alimentazione; la pelle per produrre abiti, calzature e tende; le ossa per ricavare utensili; le feci essiccate per fornire combustibile.
The end. Estintisi quasi i bisonti, i nativi persero il principale elemento che consentiva loro di vivere nelle Grandi Pianure e li rese più disponibili a lasciarsi chiudere nelle riserve». Vi fu solo un ultimo sussulto, quando nel 1890 si diffuse tra le tribù sioux delle riserve la pratica della ghost dance, la "Danza degli spiriti" che avrebbe favorito la nascita di un mondo senza uomini bianchi. Ma era solo un sogno, stroncato dalle mitragliatrici dell'esercito che fecero centinaia di vittime presso il torrente Wounded Knee. In quello stesso 1890, il governo statunitense dichiarò finita la conquista del West: ogni acro di terra americana era oramai territorio degli Stati Uniti e i pochi indigeni superstiti, 250mila circa, erano prigionieri nelle riserve.









Questo articolo è tratto da Focus Storia. Perché non ti abboni?