Storia

I nativi americani discendono dagli asiatici

Durante il Pleistocene Superiore gli asiatici migrarono in America: lo conferma l'analisi genetica di un cranio scoperto oltre 30 anni fa in Cina e appartenuto a una sapiens.

A oltre 30 anni dal ritrovamento, i ricercatori hanno scoperto a chi appartenesse il cranio di un individuo vissuto 14.000 anni fa nel Sudovest della Cina: non, come si sospettava, a un uomo di Neanderthal o di Denisova, ma a una donna sapiens. «È da tre anni che cerchiamo di estrarre il Dna da circa cento diverse zone del cranio: ora finalmente siamo riusciti a ottenere un campione sequenziabile», commenta Bing Su, uno degli autori dello studio pubblicati su Current Biology.

Mengzi Ren
Una ricostruzione dell'aspetto che doveva avere Mengzi Ren, la donna vissuta durante il Pleistocene Superiore i cui resti vennero ritrovati nel 1989 nella Red Deer Cave (letteralmente "Caverna del Cervo rosso"), nello Yunnan, in Cina. © Xueping Ji

Antenati dei nativi americani. La scoperta, oltre a porre fine al decennale quesito riguardante la specie di questo ominine, conferma anche un'altra teoria: i nativi americani discendono dagli asiatici, come era stato dedotto analizzando il Dna di persone attualmente viventi.

«È la prima volta che viene sequenziato il genoma di un individuo che visse nell'epoca in cui gli abitanti dell'Asia Orientale cominciarono a migrare verso l'America», sottolinea Su. Secondo le ricostruzioni dei ricercatori, alcuni antenati asiatici dei nativi americani avrebbero viaggiato verso nord lungo l'attuale costa orientale della Cina, attraversando le isole giapponesi prima di passare in America dalla Siberia.

I dubbi sciolti. Il cranio dell'ominine aveva caratteristiche miste, proprie degli umani moderni e di quelli arcaici: la forma era tipica dei Neanderthal, e il cervello sembrava più piccolo di quello degli umani moderni. Per questo, alcuni antropologi avevano ipotizzato che il cranio fosse appartenuto al rappresentante di una specie sconosciuta di esseri umani arcaici vissuti fino a relativamente poco tempo fa, o a una popolazione ibrida di umani arcaici e moderni.

Ora che i dubbi sono stati finalmente sciolti, il team punta a sequenziare nuovi genomi umani a partire da fossili ritrovati in Asia Orientale, per avere un quadro più completo delle migrazioni dei nostri antenati, ma anche per capire in che modo gli umani hanno cambiato il proprio aspetto fisico nel tempo adattandosi all'ambiente.

27 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us