Storia

I nativi americani discendono dagli asiatici

Durante il Pleistocene Superiore gli asiatici migrarono in America: lo conferma l'analisi genetica di un cranio scoperto oltre 30 anni fa in Cina e appartenuto a una sapiens.

A oltre 30 anni dal ritrovamento, i ricercatori hanno scoperto a chi appartenesse il cranio di un individuo vissuto 14.000 anni fa nel Sudovest della Cina: non, come si sospettava, a un uomo di Neanderthal o di Denisova, ma a una donna sapiens. «È da tre anni che cerchiamo di estrarre il Dna da circa cento diverse zone del cranio: ora finalmente siamo riusciti a ottenere un campione sequenziabile», commenta Bing Su, uno degli autori dello studio pubblicati su Current Biology.

Mengzi Ren
Una ricostruzione dell'aspetto che doveva avere Mengzi Ren, la donna vissuta durante il Pleistocene Superiore i cui resti vennero ritrovati nel 1989 nella Red Deer Cave (letteralmente "Caverna del Cervo rosso"), nello Yunnan, in Cina. © Xueping Ji

Antenati dei nativi americani. La scoperta, oltre a porre fine al decennale quesito riguardante la specie di questo ominine, conferma anche un'altra teoria: i nativi americani discendono dagli asiatici, come era stato dedotto analizzando il Dna di persone attualmente viventi.

«È la prima volta che viene sequenziato il genoma di un individuo che visse nell'epoca in cui gli abitanti dell'Asia Orientale cominciarono a migrare verso l'America», sottolinea Su. Secondo le ricostruzioni dei ricercatori, alcuni antenati asiatici dei nativi americani avrebbero viaggiato verso nord lungo l'attuale costa orientale della Cina, attraversando le isole giapponesi prima di passare in America dalla Siberia.

I dubbi sciolti. Il cranio dell'ominine aveva caratteristiche miste, proprie degli umani moderni e di quelli arcaici: la forma era tipica dei Neanderthal, e il cervello sembrava più piccolo di quello degli umani moderni. Per questo, alcuni antropologi avevano ipotizzato che il cranio fosse appartenuto al rappresentante di una specie sconosciuta di esseri umani arcaici vissuti fino a relativamente poco tempo fa, o a una popolazione ibrida di umani arcaici e moderni.

Ora che i dubbi sono stati finalmente sciolti, il team punta a sequenziare nuovi genomi umani a partire da fossili ritrovati in Asia Orientale, per avere un quadro più completo delle migrazioni dei nostri antenati, ma anche per capire in che modo gli umani hanno cambiato il proprio aspetto fisico nel tempo adattandosi all'ambiente.

27 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us